Inizia il 19 luglio, con la direzione artistica del regista Luca Vullo, la III edizione del Lampedusainfestival, manifestazione che ha come tema principale il dramma della migrazione in un’isola che purtroppo non è più conosciuta per la sua straordinaria bellezza ma per le condizioni dei sui centri di accoglienza, per il respingimento delle barche della disperazione (in attuazione delle politiche del governo che hanno introdotto il reato di clandestinità) e attualmente per il massiccio esodo di migranti provenienti soprattutto dalla Tunisia. Dal 19 al 23 luglio 2011, oltre alla proiezione delle opere in concorso, saranno organizzati anche incontri, dibattiti, concerti ed altri eventi tra cinema, arte e letteratura per dimostrare che Lampedusa è un’isola viva, molto attiva in ambito culturale e che non esiste soltanto in funzione dello sbarco dei migranti. Oltre al tema dell’immigrazione, il Festival affronta anche il tema della legalità, il tema dell’ambiente e dello sviluppo eco-sostenibile ed il tema del cinema di documentazione come nuovo mezzo di comunicazione ed informazione. Il festival prevede anche tanta musica con i concerti degli Assalti Frontali (20 luglio), di Laura Lala (21 luglio), dei Ipercussonici (19 luglio), un reading musicale a cura del Marina Cafè Noir – Festival di letterature applicate di Cagliari e diversi DJ Set.
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: Lampedusainfestival
Per sostenere questo festival potete partecipare alla campagna per la raccolta fondi, attraverso la vendita di magliette “io vado a Lampedusa”, questo perchè il festival non gode di nessun finanziamento pubblico e si sta realizzando grazie allo sforzo economico degli organizzatori, grazie al lavoro volontaristico di numerosi professionisti e grazie ad un importante sostegno economico da parte della ONG francese CCFD-Terre Solidaire.
Quando: 19 al 23 luglio 2011
Dove: Lampedusa