Seta thailandese. Antico e prezioso tessuto

La seta thailandese è un prodotto autentico che rispecchia le profonde radici culturali del Paese. La sua rivalutazione a livello globale è stata voluta dalla Regina Sirikit, che ha promosso il rilancio dei tessuti tradizionali già a partire dagli anni ‘60.

In occasione del 72° compleanno di Sua Maestà, il 12 agosto 2004, il Department of Intellectual Property ha dato inizio a un processo di documentazione di 7.200 motivi e fantasie create in oltre 50 anni, rilasciando brevetti a tutti gli artigiani. Il Professore Paothong Thongchua,preside della Facoltà di Arti Liberali, presso la Thammasat University, sta guidando questo progetto per incoraggiare i tessitori di ogni villaggio in Thailandia a presentare le proprie creazioni, per favorire la conservazione culturale.

Si tratta di una vera a propria forma d’arte e le caratteristiche peculiari della seta thai sono la brillantezza, l’iridescenza ed i raffinati ricami. Il suo aspetto scintillante è unico al mondo e non può essere riprodotto in alcun modo con altre fibre tessili. La lavorazione della seta è originaria della parte nord del Paese del Sorriso, è in tutto il mondo motivo di orgoglio per il paese. Oggi, esistono molti centri di produzione della seta ma il nord est della Thailandia rimane il maggior centro di produzione. Ogni gruppo etnico, dal nord al sud, ha un proprio modo di vestire, oltre a stili e tecniche di tintura che sono parte integrante della propria identità. Questo permette ad ogni comunità di mostrare le proprie tradizioni ed origini. Ci sono tribù note per utilizzare uno stile di tessitura elaborato mentre altre sono conosciute per le tipiche gonne a tubo realizzate con la seta locale. Il modello dei loro vestiti aiuta ad individuare il gruppo etnico a cui appartengono.

La prima designer thai di talento ad essere riuscita a riscuotere un successo internazionale nell’ambito della haute couture è la stilista Nagara Sambandaraksa. Le sue sete sono note per i bellissimi colori e per essere dipinte a mano e nel mondo, ormai, la seta thailandese è considerata uno dei tessuti più eccelsi.

Testo di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.