Autunno in Val Gardena, tra eventi e sagre

Durante i mesi di settembre e ottobre la Val Gardena offre l’opportunità di partecipare a numerosi eventi ispirati all’antica tradizione ladina ed a numerose manifestazioni sportive.

Festa Giubilare – 25° anniversario Corni di Montagna (02/04 settembre).

S.Messa con Corni di montagna e corteo di musicisti e grandi esibizioni, con melodie eseguite dai suonatori che utilizzano questo singolare strumento. Questi sono gli ingredienti di un fine settimana dedicato a celebrare uno strumento antico dalla storia affascinante.

Settimana escursionistica ladina (04/09 settembre).

L’Associazione Turistica di Selva, invita tutti alla settimana escursionistica ladina, sette giorni di gite organizzate, con vie ferrate per tutti i livelli, accompagnate dalle rinomate guide della Val Gardena.

Val Gardena Extrem (04 settembre) e Sellaronda Trail Running (10 settembre).

Due eventi per veri atleti per cimentarsi nelle “Corse estreme”, tra le splendide vette delle Dolomiti, con incredibili dislivelli e paesaggi mozzafiato.

Settimane autunnali a S.Cristina (04/25 settembre).

Autunno all’insegna del gusto e della tradizione a Santa Cristina con “Le Settimane di degustazione, scultura e cultura ladina”. Ventuno giorni durante i quali i ristoranti ed i rifugi proporranno menù autunnali con specialità ladine e altoatesine. In programma anche le escursioni culinarie “Di baita in baita”, che toccheranno diversi rifugi dell’Alpe Mastlè, in ognuno dei quali si potrà gustare un piatto tradizionale ladino.

Inoltre, dimostrazioni di scultura in Piazza e il concerto dei Die Ladiner, gruppo di musica popolare molto conosciuto, vincitore del “Grand Prix della musica popolare”, che si esibirà domenica 18 settembre 2011, presso l’Iman Center.

Settimana Alpina (10/17 settembre).

La Settimana Alpina è senza dubbio l’occasione migliore per vivere splendide giornate tra le vette più belle delle Dolomiti, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 2009. Il programma della settimana prevede tante iniziative ed eventi tra escursioni, vie ferrate, serate con proiezioni di film commentati da famosi alpinisti e cene in baita, con esibizione finale dell’elisoccorso “Aiut Alpin Dolomites”. Pacchetti vacanza settimane alpine a partire da 399,00€.

Festa della Transumanza (11 settembre).

La tradizionale Festa della Transumanza celebrerà il rientro del bestiame dai pascoli alpini e avrà come protagonisti gli animali e i loro pastori che, per l’occasione, sfileranno per le vie dei paesi, tra musica e gastronomia locale.

Marcià de Segra Sacun (09/10 ottobre).

L’highlight dell’autunno gardenese sarà senza dubbio il “Marcià de Segra Sacun”, mercato della sagra di San Giacomo, che si svolgerà in questa piccola frazione, poco sopra Ortisei. “Segra sacun” è una grande festa popolare dove gli abitanti dell’intera valle si trovano al mercato che, nei tempi passati, serviva per scambiarsi le merci e rifornirsi di provviste per l’inverno. La tradizione vuole che ogni giovanotto acquisti una pera e la regali alla sua prescelta. Questa, a sua volta, si impegnerà a preparargli delle uova colorate, in occasione della Pasqua, a testimonianza del suo amore.

Ulteriori informazioni sugli eventi e sui pacchetti soggiorno sono consultabili sul sito della Val Gardena.

Testo a cura di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.