A prima vista il libro di Isa Grassano dal chilometrico titolo”101 cose divertenti, insolite e curiose da fare gratis in Italia almeno una volta nella vita” pare l’ennesimo manuale per sbarcare con qualche furbizia il lunario in tempi di crisi. Si sa, quando i soldi sono pochi, la prima cosa che si tende a tagliare sono i bisogni non essenziali. E invece non è così: il libro di Isa Grassano è proprio una cosa diversa, molto più simile a un libro educativo , anzi rieducativo, per spingere il lettore ad affrontare ancora scelte cui per pigrizia rinuncia. L’autrice pare interessata a un discorso più profondo, per il quale scomoderei l’aggettivo “filosofico“, di cui le proposte elencate nel libro sono solo altrettanti esempi. Isa pare suggerirci che, non è il prezzo dei divertimenti, in generale, a determinarne la qualità. Piuttosto che quello che ci piace è a portata di mano , in attesa di essere colto al momento giusto, quando è maturo. Un po’ come la frutta in stagione. E che questa attesa e questa ricerca vale metà del divertimento stesso. I 101 suggerimenti di cui si parla, sviluppati cercando di abbracciare i gusti di tutti i lettori, sono divisi per aree geografiche e corredati di telefono e sito dell’ente organizzatore per informazioni. Si possono rivivere i passatempi di una volta al Tocatì Festival dei giochi di strada di Verona o tuffarsi nelle acque calde delle terme
libere in Toscana. Ammirare le opere della Galleria d’arte a cielo aperto di Dozza (BO) o camminare sui passi dell’Apostolo Tommaso da Tortona a Lanciano (CH). Da giocare a nascondersi tra chiostri e sepolcri della Basilica delle Sette Chiese a Bologna, a schiacciare le palle del toro per avere fortuna in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, a gustare il prezioso cioccolato di Modica (RG) durante il Chocobarocco di dicembre. Tutto il libro è scritto in modo accurato ma anche leggero e divertente, coerente all’argomento trattato.
101 cose divertenti, insolite e curiose da fare gratis in Italia almeno una volta nella vita di Isa Grassano , Newton & Compton editori, luglio 2011, pagg.287, € 9.90
Testo di Federico Klausner Foto Archivio
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.