Autunno in Germania tra storia e divertimento

Forse l’autunno è il periodo migliore per visitare la Germania. Il clima è mite, i panorami si tingono di colori caldi e l’atmosfera si fa tranquilla.

Friburgo, ad esempio, è una città vivace e giovane che offre una tradizione medievale. Adatta quindi ad ogni tipo di turista, famiglie, gruppi di amici o coppie amanti dell’arte e della natura possono trovare cultura, relax e divertimento. Famosa per la cittadella universitaria, Friburgo si è distinta per la grande tradizione intellettuale che ruota intorno alla sua antica università. Le vie del centro storico sono deliziosamente decorate con tipici mosaici che rappresentano il meglio della tradizione della città. Non mancano caratteristici locali all’aperto e piccole taverne con vista sulla vicina Foresta Nera in cui riposarsi e godere della gastronomia locale. Tra gli eventi da segnalare la Fiera d’autunno, dal 14 al 24 ottobre 2011, dove si affiancheranno mercati tipici, divertimento ed enogastronomia.

Per chi ama i parchi divertimenti c’è Europa-Park, il parco più grande della Germania, dove festeggiare Halloween. Folletti, streghe, demoni ed enormi zucche arancioni occuperanno i sentieri del parco ed i vicoli dei quartieri a tema dal 1° ottobre al 6 novembre 2011.

Dal 29 ottobre al 6 novembre si svolgerà il Festival di Halloween, che ancora una volta offre agli ospiti tanti appuntamenti. Nel mercatino dell’orrore, infatti, gli appassionati potranno curiosare tra prodotti selezionati, dagli abiti medievali alle lanterne. Il grande appuntamento serale della settimana del festival è lo spettacolo “Mysteria”, che conduce gli ospiti in una dimensione da incubo, popolata da spettri spaventosi.

Chi desidera immergersi nella natura, infine, può lasciarsi incantare dai panorami della Foresta Nera e dalla sua aria pura. Numerose strutture della zona offrono il meglio dell’ospitalità tedesca, consentendo a tutti il giusto relax dopo una passeggiata alla scoperta delle meraviglie che solo la Foresta Nera può offrire.

La regione offre oltre 160 km di sentieri divisi in tappe da 13 a 23 km l’una, che si possono affrontare senza ingombranti zaini e che attraversano sentieri panoramici, prati di montagna, alcune delle cime più alte della zona, oltre alle gole e ai laghi che rendono questi paesaggi ancor più suggestivi. Chi ama camminare con calma per godersi ciò che offre il paesaggio, può affrontare dislivelli compresi tra i 400 e i 950 m per tappa.

Da segnalare sono le “Settimane di Sant’Uberto”, dal 23 al 30 ottobre 2011, durante le quali sarà possibile gustare cibi a base di selvaggina proveniente dalla caccia locale, magari accompagnati da ottime birre o vini autoctoni. Durante queste celebrazioni si svolgono diverse manifestazioni, come escursioni guidate, conferenze, corsi di cucina, spettacoli di cabaret e molto altro.

Info: Alta Foresta Nera

Testo a cura di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.