La zona della Strada del Soave, in provincia di Verona, è ricca di castelli e palazzi che parlano di un illustre passato. E’ piacevole da visitare in ogni stagione ma settembre, tempo di vendemmia, quando il panorama si tinge di colori caldi è il momento di festeggiare l’uva Garganega, il vitigno autoctono che dà origine al Soave. Gli eventi in programma sono molti e si sviluppano lungo tutto il mese, ecco il dettaglio:
- 3-4-5 settembre 2011: Soave Versus incontra l’Arte Bianca. Si inizia il primo fine settimana di settembre a Soave (Vr), quando nell’elegante chiostro del medievale Palazzo del Capitano, oggi sede municipale, ogni sera dalle 18.00 alle 23.00 si danno appuntamento i produttori della Strada per servire gli ospiti di Soave Versus, una tre giorni di degustazioni delle varie espressioni del Soave in abbinamento a specialità artigianali veronesi e venete.
Tra le novità dell’edizione 2011, la presenza in chiostro di pizzaioli pronti a servire, grazie a forni allestiti per l’occasione, pizze farcite e pasta di pizza da gustare a mo’ di pane con l’Olio Extra Vergine d’Oliva delle colline di Soave (ingresso euro 20,00 calice d’assaggio compreso). Ad inaugurare la manifestazione, nella serata di venerdì 2 settembre, tra le colline del Soave ci sarà il primo incontro dei “vignaioli adottivi di Garganega”, un centinaio di persone provenienti da tutta Italia divenute “vigneron a distanza” dopo aver aderito al progetto “Adotta una Garganega” lanciato la scorsa primavera dalla Strada del vino Soave.
- 10-11 settembre 2011: sfida all’ultima goccia di mosto alla Festa dell’Uva di Monteforte (Vr). Nel paese a più alta densità viticola d’Italia, dove la coltivazione della vite si estende su 1700 dei 2000 ettari del territorio comunale, si tiene da oltre ottanta anni la Festa dell’uva che vede le contrade di Monteforte sfidarsi in due gare: sabato 10 settembre alle 21.00, davanti alla chiesa parrocchiale, a suon di méscola (mattarello) le donne gareggiano a chi fa le migliori tajadèle (tagliatelle). Alla fine della singolar tenzone, le tajadèle saranno cotte in brodo con i figadini (fegatini) e servite ai visitatori. Domenica 11 settembre alle 17.00, dopo la sfilata lungo la via principale del paese dei carri dedicati alla vendemmia, gli uomini si sfidano nel Palio delle Contrade, gara di pigiatura a piedi nudi dell’uva Garganega. Ad allietare i visitatori nelle due serate, gli stand dei “sapori delle contrade”, percorso enogastronomico tutto da gustare.
- 16-18 settembre 2011: a Soave (VR) la Festa dell’Uva più antica d’Italia. Risale infatti al 1929 la manifestazione che il borgo medievale dedica alla vendemmia. Tra i momenti clou della festa, l’apertura della “Fontana del vino” (domenica 18/9 ore 12.00) e “l’incendio del Castello”, grandioso spettacolo pirotecnico che accende di suggestive luci uno dei migliori esempi di struttura castellana del Veneto, il maniero medievale che domina Soave.
Info: Strade del vino Soave. La Strada del vino Soave conta un centinaio di soci tra cantine e frantoi, tutti visitabili, ristoranti, trattorie e agriturismi dove assaggiare piatti tipici nonché hotel e B&B dove dormire, tel. +39 045 7681407
Testo a cura di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.