Ivrea. Erbaluce, la favola di un vino

Dal 21 al 23 ottobre 2011 si svolgerà ad Ivrea la manifestazione ‘Erbaluce, la favola di un vino’. L’occasione sarà quella di degustare il vino prodotto dalle 27 aziende consorziate e di scoprire un territorio ricco di fascino e storia.

L’Erbaluce si produce esclusivamente nel Canavese ed è un vino bianco dall’aroma persistente e piacevole. E’ stato tra i primi vini italiani ad ottenere il riconoscimento doc nel 1967. Deve il suo nome alla favola di Albaluce. La leggenda narra di un tempo in cui queste colline erano popolate da ninfe e dei venerati dagli uomini come l’Alba ed il Sole, innamorati ma destinati a non incontrarsi mai. Dal loro amore, grazie ad un’eclissi e all’intercessione della Luna, nacque la ninfa Albaluce adorata per la sua grazia e bellezza. L’uomo, privatosi di ogni sostentamento pur di donare offerte, ricercò nuove terre fertili deviando il corso del lago che però travolse ogni cosa seminando morte. Il dolore fu tale che dalle lacrime di Albaluce cadute in terra nacquero tralci di vite dai dolci frutti, una uva bianca dal nome Erbaluce.

Vinificato fermo, spumante e passito è un vino che offre molte interpretazioni differenti e la sua coltura è a pergola, unica sul territorio piemontese.

Nella giornata di domenica la location verrà offerta dallo splendido Castello di Masino, uno dei più importanti luoghi Fai d’Italia. L’evento sarà impreziosito dalla presenza di una regione enologica ospite, il Maconnais, area del sud della Borgogna, terra conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per i suoi vini bianchi nobili e di grande fascino. Durante l’evento, presso il Castello di Masino, sarà possibile visitare anche le Giornate d’Autunno, evento dedicato agli amanti di piante e giardinaggio.

Testo di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.