Svezia. Stoccolma, incantevole tesoro del Nord

Svezia. Stoccolma: Riddarholmen


Situata nella Svezia sud-orientale e costruita su 14 isole collegate tra loro da ben 57 ponti, Stoccolma è considerata da molti come una delle più affascinanti capitali del mondo.  Con un’ atmosfera internazionale ed amichevole, riesce a far convivere modernità e storia, cultura e divertimento, vivacità e relax. Circondata da una seducente natura incontaminata, i suoi abitanti conservano un ritmo di vita tranquillo e rilassato nonostante la città sia il più grande centro di tutta la Svezia. Collegata alle più importanti città del mondo, Stoccolma vanta diversi aeroporti, tra i quali c’è quello di Arlanda. Il tragitto utilizzando l’ ARLANDA EXPRESS fino alla stazione centrale dura solo 20 minuti.  SJ estisce in modo impeccabile i trasporti interni ed anche alcuni internazionali verso i Paesi confinanti. Le maggiori attrazioni da visitare non sono concentrate in un’ unica zona, ma sparse per tutta la città: raggiungere questi luoghi non

Svezia. Stoccolma: Città Vecchia

è un problema grazie all’ estesa quanto efficiente rete di trasporto pubblico che include, oltre ai tradizionali mezzi, anche diverse linee di battelli. In base al tempo a disposizione e a ciò che si desidera vedere, è consigliato l’ acquisto della Stockholm Card, utilissimo strumento che include, tra le altre cose, l’ utilizzo di tutti i mezzi di trasporto, le entrate in 80 musei, e forti sconti per la partecipazione a tour guidati. Il centro della città può essere rappresentato dalla grande stazione centrale che si trova sull’ isola di Norrmalm: nei suoi pressi c’è la moderna piazza di Sergels Torg, riconoscibile dall imponente fontana, dove ha sede il centro culturale, il Kalturhuset, che offre la possibilità di partecipare ad attività e mostre. La via principale del quartiere è Drottninggatan, lunga e popolare strada pedonale con

Svezia. Stoccolma: Nationalstadsparken

un’infinità di negozi di ogni genere. Proseguendo verso sud, si incontrano tre isole: Gamla Stan, Skeppsholmen e Djurgarden. La prima, un vero e proprio gioiello, è una cittadella medioevale ottimamente conservata e facilmente percorribile a piedi, formata prevalentemente da piccole caratteristiche vie e simpatiche piazzette dove fermarsi per assaporare qualche prodotto del posto. Passeggiare è come fare un salto indietro nel tempo e la sensazione è supportata anche dalla presenza di numerose botteghe, cantine e romantici ristoranti. Qui si trovano la piazza più antica di Stoccolma, la Stortorget, punto centrale del quartiere e il vicolo Mårten Trotzig, la cui caratteristica è di essere largo circa 90 cm. Sull’isola sorgono la Storkyrkan, Cattedrale eretta in stile gotico che conserva una scultura medievale che raffigura San

Svezia. Stoccolma romantica

Giorgio ed il Drago, il Museo Nobel che racconta la storia del famoso premio e il Castello Reale, formato da 608 stanze ed è il palazzo più grande del mondo ancora in uso da un Capo di Stato. Questa struttura a sua volta ospita diversi punti di interesse tra i quali spiccano gli Appartamenti Reali, il Tesoro reale e l’ Armeria. Da non perdere la cerimonia del cambio della guardia che si svolge ogni giorno alle 12 nel cortile del Palazzo. A brevissima distanza, percorribile a piedi, troviamo la piccola Skeppsholmen: poco prima del ponte che conduce sull’ isola c’è il National Museum, il più importante museo d’ arte e di design, con collezioni di disegni, artigianato e grafiche. Oltrepassando quest’ ultimo incontriamo il Moderna Museet che ospita mostre temporanee ed ha una grande collezione di opere d’ arte dal Novecento sino ai giorni nostri di artisti del calibro, solo per citarne alcuni, di Picasso

Svezia. Stoccolma: la Città Vecchia (Gamla Stan)

e di Matisse. Poco più ad est emerge dall’ acqua in maniera maestosa l’ isola di Djurgarden, enorme parco verde molto frequentato sia dagli abitanti del posto sia dai turisti che vengono qui per fare delle passeggiate immersi nella natura e per visitare alcuni dei più importanti musei della città. Attraversando il ponte Djurgårdsbron incontriamo prima il Junibacken, simpatico museo abitato dai più amati personaggi di racconti per bambini: se lo desiderate, Pippi Calzelunghe è pronta ad ospitarvi nella sua casetta. A seguire il Nordiska Museet, museo Nazionale di Storia Culturale, e il Museo Vasa che custodisce una nave del 1600 inabissatasi durante il varo e recuperata solo nel 1961. Il vascello è composto per il 95% da pezzi originali. Sono presenti, intorno alla nave, degli spazi che ospitano ricostruzioni della vita di bordo.Poco oltre il Museo del Vasa c’è un’ altro importante luogo da visitare, lo Skansen, grande museo all’ aperto con ricostruzioni di antiche case di varie regioni della Svezia che funge anche da zoo in quanto si possono ammirare animali nordici come foche, alci ed orsi ma non solo. Perché è il tradizionale luogo di ritrovo dove si festeggiano delle ricorrenze popolari come quelle legate al solstizio d’ estate, alla notte di Valpurga e a Santa Lucia. Chi dispone di più tempo e magari è in vacanza in compagnia di bambini può fare un salto al Grona Lund, il parco di divertimenti della città. Facilmente raggiungibile da Djurgarden è Sodermalm, popolosa isola poco più a sud rispetto alle precedenti. Da quartiere “povero” oggi è divenuto uno dei centri più chic, frequentato dai giovani per via dei numerosi locali dove

Svezia. Stoccolma: Sergels Torg

passare una piacevole serata. Sul lato nord-orientale c’è l’ imbarcadero dei traghetti della Viking Line che collegano la Svezia alla Finlandia. Il costo del viaggio varia in base al tipo di biglietto: prima di salire a bordo ci si può informare su eventuali sconti. Una traversata è una sorta di viaggio nel viaggio perché comoda e divertente. Ma Stoccolma offre anche una vita notturna molto vivace. Un po’ in tutti i quartiere ci sono molti locali che offrono serate indimenticabili: alcuni dei più famosi night club si trovano nel quartiere di Norrmalm, nell’ area tra Berzeli Park, Kungstradgarden e Stureplan. In estate quando il sole regala giornate molto lunghe si può approfittare di concerti e altri spettacoli che si svolgono all’ aperto. Potrete così entrare in contatto con le persone del posto e, una volta conosciute meglio, sfatare il mito che riguarda il carattere chiuso e freddo degli svedesi e più in generale dei popoli del nord. Sarete sorpresi dalla loro allegria e cordialità. L’ altro luogo comune, quello relativo alla bellezza delle ragazze, non è un mito. E’ la realtà.



Testo di Gabriele Laganà   Foto di Jeppe Wikstrom (Stockholm Visitors Board)



Informazioni Utili

Contatti per informazioni: VisitSweden, Via M.Gonzaga 7, 20123 Milano. t.02 72 00 11 44, f.  02 87 45 44

Moneta: è la corona, divisa in 100 öre. 1 Kr.= 0.11 €

Lingua: Svedese, ma ovunque è parlato l’ inglese

Documenti: carta d’ identità per i cittadini dell’ UE

Portatori di handicap: è possibile contattare l’associazione dei portatori di handicap: DHR, De handikappades riksförbund, t +46-8 685 80 00. fax +46-8 645 65 41. info@dhr.se

Telefono: dalla Svezia per l’ Italia comporre il prefisso 0039 seguito dal numero dell’utente. Dall’Italia alla Svezia comporre ilo prefisso 0046 seguito dal numero dell’abbonato omettendo il primo 0.

Corrente: 220 volts a corrente alternata. Le prese elettriche sono bipolari.

STYLE CSS VIDEO