T come Terme? T come Toscana!

Non tutti sanno che la Toscana, regione di paesaggi stupefacenti, borghi medievali, cultura e storia, architettura sublime ed ottimo cibo è anche ricca di terme  famose, adatte a un vasto pubblico di utenti sia per quanto riguarda i luoghi in cui si trovano che per efficacia  terapeutica.

Terme Antica Querciolaia


Sfoglia il magazine Vai alla photogalleryVai alle info utili Scarica il pdf


Terme di Chianciano



Terme di Chianciano (Chianciano): tradizioni millenarie che, affiancate da moderne tecniche, permettono di rigenerarsi attraverso acque termali preziose. Già nell’antichità erano note le proprietà benefiche delle acque di Chianciano, lo testimoniano importanti ritrovamenti archeologici in zona relativi a centri termali romani ed etruschi. Acqua da bere, da respirare, da sentirsi addosso per diventare tutt’uno con essa.



Terme di Sant'Elena



Terme di Sant’Elena (Chianciano): l’acqua oligominerale utilizzata nel parco termale, sgorga vicino alla Cappella di Sant’Elena, da cui prende il nome.
Un piccolo parco curato, ombroso e verde.  Un luogo magico dove sgorgano acque dalle proprietà preziose ed altamente curative. Il benessere si ritrova anche così, semplicemente bevendo un bicchier d’acqua.





Centro Termale Fonteverde



Centro Termale Fonteverde (San Casciano dei Bagni): situato nel cuore della Val d’Orcia, nota per gli ulivi, i vigneti e le lussureggianti colline. Numerose piscine termali e ventidue idromassaggi differenti offrono un’opportunità imperdibile per rilassarsi.  Percorsi di salute e bellezza per viso e corpo, ma anche veri e propri percorsi di armonia, equilibrio e benessere psico-fisico. C’è addirittura una vasca dedicata esclusivamente agli amici a quattro zampe.




Terme di Bagno Vigoni


Terme di Bagno Vignoni (San Quirico d’Orcia): un luogo dove pare che il tempo si sia fermato e dove i fanghi termali si fanno ancora come un tempo. Acque termali,che sgorgano a 49°C, utilizzate già dai Romani e che una volta dalla piscina, dopo aver raggiunto le terme, andavano ad alimentare i mulini del borgo. Nonostante le devastazioni subite dalla zona in epoca medievale, Bagno Vignoni e le sue terme sono rimaste inalterate fino ad oggi.



Terme di San Filippo



Terme San Filippo ( Castiglione d’Orcia): il paesaggio di questa zona è caratterizzato dai suggestivi depositi calcarei formati dalle calde acque termali contenenti zolfo. La famiglia Medici veniva qui a curarsi ed a rilassarsi. In un unico complesso si trovano hotel, ristorante, centro benessere e piscina termale, per offrire al visitatore un servizio completo ed il modo di ritrovare il completo benessere immerso nei boschi del Monte Amiata.










Terme di Montepulciano


Terme di Montepulciano (Montepulciano): famoso non solo per l’eccellente vino ma anche per il tempio dedicato a bellezza e benessere, Montepulciano invita a dedicarsi alla cura di se stessi. Numerosi sono i programmi che offre e non sarà difficile trovare quello adatto alle proprie necessità, scegliendo anche tra quelli derivati da antiche filosofie orientali che si basano sulla medicina olistica.








Terme Antica Querciolaia



Terme Antica Querciolaia (Rapolano Terme): prodotti naturali e ricerca tecnologica al servizio del benessere. Massaggi occidentali e terapie d’ispirazione orientale per ritrovare l’equilibrio psico-fisico ed affrontare le giornate con una ritrovata energia. A far da cornice niente di meglio che le colline del Chianti, un territorio rigoglioso e rilassante per natura.








Terme di San Giovanni


Terme San Giovanni (Rapolano Terme): le acque minerali utilizzate nelle piscine termali sgorgano naturalmente ad una temperatura di 39°C e sono ricche di zolfo e di bicarbonato di calcio. Queste caratteristiche rendono le acque particolarmente adatte alla cura di ogni problema legato all’epidermide oltre ad avere un effetto disinfettante per le vie respiratorie. L’annesso hotel offre 58 confortevoli camere e l’opportunità di effettuare escusioni in zona.







Terme di Petriolo

Terme di Petriolo (Monticiano Siena): l’ambiente collinare eccezionalmente ben conservato fa da scenario incantato alle terme, riconosciute già in epoca antica. La sorgente è situata sulla riva del torrente Farma e l’acqua sgorga a 43°C ricca, tra gli altri minerali, di zolfo. Il centro termale vantava frequentazioni illustri in epoca rinascimentale, periodo in cui uomini d’armi, Duchi, Papi e Cardinali venivano qui per rilassare corpo e mente. La fangoterapia, uno dei trattamenti proposti, ha origini antiche e le sue proprietà salutari le deve alle proprietà dell’acqua rimaste inalterate nel tempo.






Testi a cura di Federica Giuliani Foto archivio


Sfoglia il magazine Vai alla photogalleryVai alle info utili Scarica il pdf



Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.