Torino. Antica capitale dal cuore moderno

Torino, attraversata dalle acque placide del fiume Po, abbracciata dalle verdi colline ed incorniciata dall’arco alpino, mantiene il fasto e l’eleganza dell’epoca sabauda pur volgendosi verso il futuro.

Torino. Piazza Vittorio Veneto

Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Vai alle info utili Scarica il pdf

Più di due millenni di storia fanno di Torino una città ricca di cultura le cui evidenti tracce si vedono lungo le sue vie lastricate, le piazze accoglienti, i lunghi portici ed anche nel misterioso sottosuolo. Disegnato secondo il tradizionale schema ortogonale delle colonie romane, il centro cittadino è un dedalo di strade lungo le quali perdersi lasciandosi incantare dai palazzi barocchi, dalle botteghe artigiane e dagli eleganti caffè. Torino, rimasta sonnacchiosa per molti anni, è riemersa dalle polveri di un passato in cui era conosciuta esclusivamente come città

Torino Centro Congressi Torino Incontra

operaia, per riproporre la propria immagine di città elegante e vitale. A riprova della propria capacità di reinventarsi ed innovarsi, ospita nel suo cuore il Centro Congressi Torino Incontra, nato dal desiderio della Camera di Commercio di rendere la città un importante polo della congressualità a livello europeo. Vera espressione di innovazione che, attraverso la riqualificazione del Palazzo Affari e della Borsa Valori, offre un ambiente raffinato e professionale. La struttura è dotata di ogni servizio utile a garantire la funzionalità delle fasi congressuali. Accesso Wifi in ogni sala o spazio comune, un sistema di videoconferenza che consente di collegarsi con tutto il mondo, assistenza tecnica di supporto per la gestione delle presentazioni, servizio di interpretariato fino ad otto

Torino Centro Congressi Torino Incontra

lingue in contemporanea. Le sale sono molteplici e adatte ad ogni tipo di meeting. Si va dalla più spaziosa Sala Cavour, che include oltre 300 posti a sedere adatta a congressi, fino alla Sala Juvarra che, con i suoi 10 posti si adatta ad incontri riservati quali Consigli d’Amministrazione. La Federcongressi & Eventi ha scelto questa struttura per lo svolgimento della quinta Convention nazionale prevista in marzo 2012. Il foyer è una delle zone più suggestive, circondato da scalinate e balconate che lo rendono adatto all’allestimento di mostre, esposizioni, concerti o servizi catering. La particolarità più divertente sta nella sua pavimentazione, una cartina di Torino disegnata dove poter individuare facilmente le attrattive della zona circostante. Grazie alla presenza dei partecipanti ai

Torino Centro Congressi Torino Incontra

numerosi eventi organizzati durante l’anno, il Centro Congressi offre anche l’opportunità ad aziende ed attività commerciali di usufruire, tramite cessione in affitto, di vetrine dislocate lungo gli spazi della struttura per pubblicizzare i propri prodotti. Oltre all’innovazione ed agli spazi indiscutibilmente accoglienti che offre, ci sono molti motivi per scegliere il Centro Congressi Torino Incontra e tutti riconducono alla cornice in cui è incastonato, il centro storico di Torino. I palazzi torinesi raccontano la storia della città ma anche buona parte di quella italiana. Palazzo Carignano ad esempio che dal 1861, anno dell’unità nazionale, fino al 1865, fu sede del primo Parlamento italiano, attualmente è sede del museo nazionale del Risorgimento. Torino è rinomata anche per i suoi numerosi

Torino. Palazzo Reale

caffè storici ma uno in particolare merita di essere menzionato. Nascosto in un angolo del cortile del magnifico Palazzo Reale, nella scenografica Piazza Castello, si trova un gioiello tanto raro quanto prezioso, il Caffè Reale. Costituito da tre sale che in origine furono dapprima Regia Frutteria, poi Biblioteca e, negli ultimi anni, magazzino. Magistralmente restaurato è stato riaperto al pubblico solamente nel 2007 e si presenta, al visitatore guidato da una curiosità tale da spingerlo a scovarlo, come un’oasi di pace e grazia. Le pareti in legno pregiato e le vetrine con l’esposizione di porcellane d’epoca, inquadrano adeguatamente le suggestive stanze. Cuore pulsante di Torino è Piazza San Carlo. Di forma rettangolare e, da qualche anno, zona pedonale ha acquisito da tempo il soprannome di ‘salotto bene’.

Torino. La statua equestre di Emanuele Filiberto in Piazza San Carlo

Ospita due chiese barocche all’apparenza gemelle ma diversamente decorate ed è circondata da una parte dei diciotto chilometri di portici che caratterizzano la città. Meno nota ma non per questo meno bella è Piazza Palazzo di Città, meglio conosciuta come Piazza delle Erbe, che si ritiene anticamente ospitasse il foro della città romana. Ha avuto per molti secoli una vocazione commerciale e attualmente è sede del Palazzo Civico. E’ collegata alla piccola e graziosa Piazza Corpus Domini e da qualche anno è arricchita da un tetto di luci che assomiglia ad un arabeggiante tappeto volante. Poco distante si trova la zona del Quadrilatero, nucleo dinamico della città. Si tratta del perimetro del castrum romano e della seguente colonia di Augusta Taurinorum, ancora nettamente riconoscibile dall’assetto viario e da alcuni importanti resti della cinta conservatisi fino ad oggi. Adiacente al famoso mercato di Porta Palazzo, questa zona è particolarmente attraente per i numerosi ristornati tipici, i drink bar ed i

Torino, negozio vintage

negozi vintage e di design aperti fino a tarda sera. La città, inoltre, offre un vasto ventaglio di scelta per quanto riguarda i musei. Il più famoso è certamente il Museo Egizio, secondo per importanza solamente a quello del Cairo. Le sale che custodiscono i sarcofagi sono stupefacenti. In occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, infatti, sono state allestite e magistralmente illuminate dallo scenografo cinematografico Dante Ferretti le cui parole ‘Ho fatto luce per mettere il sole’ descrivono al meglio l’esposizione permanente da lui curata. Allestito all’interno di Palazzo Mazzonis, vero monumento di arte e storia, il Museo d’Arte Orientale è un capolavoro imperdibile. Con l’intento di ispirare nel visitatore nuove forme di pensiero legate a mondi lontani, è stato allestito in modo splendido seguendo tematiche ben

Torino, Museo Egizio

precise che aiutano ad apprezzare le pregevoli opere esposte. Negli spazi all’interno della Mole Antonelliana, infine, è situato il Museo nazionale del Cinema. Percorso espositivo che occupa 3200 metri quadrati distribuiti su cinque piani. Un vero viaggio nel mondo del cinema e della sua storia attraverso macchine da presa, oggetti provenienti da set, pellicole, manifesti originali, documenti e volumi. Sede di numerosi festival tra cui il più importante è il Torino Film Festival. Torino, offre un mondo tutto da scoprire.



Testo: Federica Giuliani Foto: Giovanni Tagini


Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Vai alle info utili Scarica il pdf

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.