Terre di Siena. Il Sentiero della Bonifica premiato all’European Greenways Award

Il Sentiero della Bonifica


L’edizione 2011 del prestigioso premio ai migliori ‘sentieri verdi’ d’Europa ha assegnato il terzo posto nella categoria Iniziative esemplari’ al Sentiero ciclopedonale che si sviluppa tra Chiusi e Arezzo con la seguente motivazione: “Per lo sviluppo di un prodotto turistico legato al ciclismo ed al podismo in Toscana, che permette agli utenti di godere del contatto con la natura, con l’arte e con lo spirito dei luoghi, grazie anche alle opere di ingegneria idraulica presenti lungo il sentiero”. Una motivazione che descrive molto bene la mission che ha portato all’ideazione, progettazione e realizzazione di questo percorso ciclopedonale, che vede una collaborazione fattiva e concreta tra le Province di Arezzo e Siena.

Panorama lungo il Sentiero della Bonifica

Il sentiero, si sviluppa su uno “sterrato” perfettamente livellato, con una lunghezza di circa 65 km (praticamente pianeggianti) e congiunge il Lago di Chiusi con la città di Arezzo, lambendo aree di grande interesse naturalistico, come i laghi di Montepulciano e Chiusi, e incontrando sul suo percorso edifici e opere idrauliche di grande interesse artistico e storico. Proprio sul lago di Montepulciano (470 ettari di superficie) è stato realizzato un centro visite con una torre d’avvistamento che consente un contatto diretto, ma molto rispettoso, con questa importantissima Riserva Naturale.



La famosa bistecca di Chianina


La giuria ha scelto il “sentiero” su un gran numero di candidature provenienti da 10 paesi europei, ponendolo al terzo posto della categoria “iniziative esemplari. Un premio che sottolinea il valore di un progetto che attraversa  siti archeologici, luoghi d’arte e campagne coltivate, ricostruendo anche l’antichissimo legame che in tempi molto lontani univa due tra le più importanti città etrusche: Chiusi e Arezzo.





Panorama lungo l Sentiero della bonifica




Oltre che luogo di divertimento – nel senso più semplice della parola – il sentiero è un luogo per fare sport, ma anche per mettere in movimento intere famiglie, che qui possono camminare o pedalare in piena sicurezza, godendo del paesaggio e degli incontri frequentissimi con la fauna locale, talvolta rarissima. Come qualcuna delle tante specie di uccelli, stanziali e di passo, che qui vivono e nidificano indisturbati.




Cortona



Nei suoi tre anni di vita, il sentiero ha registrato un continuo incremento di presenze, moltissime quelle straniere, di turisti che arrivano qui con la motivazione “forte” di esplorare il territorio a quella giusta velocità che consente di apprezzarne ogni aspetto. Per tutti la sorpresa di una piacevole “pausa conoscitiva” a ritmi finalmente umani, di una continua scoperta dei particolari, di degustazione sensoriale completa, che consentirà di entrare in contatto diretto con quanto di bello, interessante e “buono” (in ogni senso) il territorio ha da offrire.

cura di Federico Klausner



Informazioni utili

Link: Riserva Naturale Lago di Montepulciano (t. 366 3243647) ; Sentiero della Bonifica

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.