Torino. I venerdì del Barrito

Nato solamente da un anno, a luglio del 2010, Il Barrito di Torino è un punto d’incontro tra le culture.

Molti sono i servizi che offre. La foresteria, che offre ospitalità ai parenti dei degenti del vicino ospedale, un ristorante ed un caffè letterario, il cui menù low cost ed a km zero si distingue per qualità dei prodotti ad un basso costo. Vengono cotti e serviti direttamente al tavolo, su pietre ollari, galletti ruspanti piemontesi dell’Azienda Agricola Valverde e pierrade di carne e di pesce. Nei tradizionali paioli vengono servite le moules frites con patatine fritte e sui taglieri salumi e formaggi nostrani. Completano il menu i primi piatti realizzati con pasta fresca prodotta da un pastificio artigianale e le delizie di pasticceria dello chef. La sala polivalente che è a disposizione delle cooperative di quartiere e spesso utilizzata per iniziative musicali ed artistiche. Il Barrito è però soprattutto un luogo di accoglienza, integrazione e condivisione.

Il Barrito si trova poco distante dal centro di Torino ed ogni venerdì organizza serate a base di cucina, sempre di qualità, e musica. A partire dalle 20.30 ci si siede per gustare il meglio della cucina mondiale abbinata alla performance di artisti di livello. Ogni settimana la proposta cambia, qui di seguito il programma di ottobre e novembre:

  • 21 ottobre – live: Luca Morino + cena a base di pesci di montagna

Cantante, scrittore e viaggiatore. Fondatore e leader dello storico gruppo torinese Mau Mau. Nel 2004, sotto lo pseudonimo LucaMOR, ha seguito un ambizioso progetto solista per cui ha realizzato un libro edito da Mondadori, un album, un sito web e un tour, incentrati sul muoversi nel mondo e strettamente collegati a una rubrica fissa su “Torino Sette” (La Stampa) intitolata Mistic Turistic (attualmente Un uomo all’angolo). Ha diretto e prodotto numerosi progetti speciali di respiro internazionale. Attualmente sta lavorando al progetto La Lingua Cantata in collaborazione con il Comitato Italia 150 e a un progetto di cooperazione per lo sviluppo in ambito sociale e culturale in Bosnia Erzegovina con il Ministero degli Esteri.

  • 28 ottobre – live: Blues + cena a base di risotto della Louisiana e pollo fritto

Una serata all’insegna del blues con il chitarrista Dario Lombardo e l’armonicista Andrea Scagliarini, due membri della Blues Gang che vanta esperienze internazionali ed esibizioni nei più noti clubs e blues festivals.

  • 4 novembre – live: Jambalaya + cena Jambalaya crawfish

I Jambalaya si divertono a saltellare avanti e indietro tra i generi musicali, confondendo appositamente e offuscando le linee di confine tanto da arrivare allo “Ska-Jazz Mediterraneo”. Nel febbraio del 2010 registrano un live per Radio 1 Rai presso gli studi Saxa Rubra di Roma. A luglio 2010 vincono i Demo Jazz Award all’Atina Jazz Festival aprendo il concerto di Enrico Rava e Stefano Bollani presso il teatro romano di Cassino. Formazione: Enrico Fornatto (chitarra), Gabriele Biei (trombone e cori), Gilberto Bonetto (tastiere), Dario Balmas (contrabbasso e voce). Al live dei Jambalaya si accompagna la Jambalaya, piatto tradizionale della Louisiana (una sorta di zuppa piccante con riso, gamberi e fagioli) servita con altri piatti tipici, come il pasticcio di granchio Crawfish pie.

  • 11 novembre – live: Combo + cena Tex Mex

Nella primavera del 2003 l’amore per la chitarra e il rock’n’roll spingono Mario Congiu e Roberto Bovolenta a suonare insieme. Voci e chitarre della band El Tres si propongono in questo progetto in una versione più intima e introspettiva. La passione per il bluegrass, il surf e la musica chicana si esprime in brani strumentali e canzoni, tra chitarre acustiche, mandolino, dobro e armonica.

Live + cena a tema: 15 euro

Per info e prenotazioni: il Barrito, Via Cherasco 10 – con ingresso da via Tepice 23/c Tel (+39) 011 7920508

Testo a cura di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.