Attraverso un centinaio di tele e in una decina di spazi espositivi l’artista veneto Del Giudice racconta Treviso, una città nella città. Fino al 20 novembre 2011.
L’artista Paolo Del Giudice invita a scoprire Treviso seguendo le sue tele dedicate alla sua città natale. Le opere sono state collocate all’interno di una decina di spazi nel centro cittadino che fanno da splendida cornice alla mostra.
I dipinti sono legati personale rilettura di Del Giudice del patrimonio storico, artistico e ambientale della città. Chiese e temi monumentali, tra i più frequentati all’artista, le periferie e i relitti contemporanei destinati alla demolizione, come le caserme in disuso o fabbriche dismesse. Avranno quasi lo scopo di conservare la memoria dei luoghi sulla scorta di un altro dei filoni cari al pittore, l’archeologia industriale.
La poetica dei luoghi è un tema centrale nell’opera di Del Giudice, tanto nei soggetti quanto nella scelta di spazi espositivi connotanti. Ma lo sguardo che rivolge alla sua città è quotidiano, curioso e avvolgente sulla città che lo ha visto, armato di cavalletto, dipingere i suoi primi dipinti quasi 50 anni fa. L’intento però non è solo quello di mostrare i dipinti di una città ma di invitare il visitatore a scoprirla, a guardare la sua architettura. Accanto al titolo “poetico”, infatti, ogni opera presenta nel sottotitolo le indicazioni sul luogo ritratto, da visitare in città.
L’esposizione è corredata da una presentazione video in dvd in cui l’artista illustra le ragioni e la genesi della mostra e da un ampio catalogo che documenterà le opere e il loro allestimento in luoghi significativi e che sarà presentato a mostra in corso.
Sedi e orari degli spazi espositivi
MUSEO DI SANTA CATERINA – Sala Ipogea
Piazzetta Botter – mar-dom 9-12.30 / 14.30-18 | 1 novembre chiuso – tel. 0422/658442
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE – Chiostro
Piazza S. Maria Maggiore – 8-11.45 / 15-19.30
PALAZZO GIACOMELLI
Piazza Garibaldi – lun-ven 8.30-19 | tel. 0422/599401
LOGGIA DEI CAVALIERI
Via Martiri della Libertà – tutti i giorni
CHIESA DI SAN FRANCESCO
Piazza S. Francesco – 7-12 / 15-19
BATTISTERO DEL DUOMO
Piazza Duomo – mar-ven 16-19 / sab-dom 10-12.30 e 16-19
L’apertura della mostra è posticipata all’8 ottobre
MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA
Via Canoniche – mar-ven 9-13 / sab 16-19 (15-18 con ora solare) | Info: tel. 0422/416788
BIBLIOTECA EX GIL
Via Giacomelli – lun-ven 9-20 sab 9-13
TEMPIO DI SAN NICOLO
Via San Nicolò – 9-12 / 15.30-19
Info: Percorsi dipinti
Testo a cura di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.