Non avete ancora deciso dove festeggiare l’arrivo del 2012? Se cercate un Capodanno anticrisi, lasciatevi coinvolgere dall’atmosfera allegra delle strade di Montecarlo, il Principato della bella vita.
Non fatevi ingannare dall’anima fashion di Montecarlo: si può optare anche per un capodanno economico senza spendere capitali. Tutto dipende da quello che intendete fare. Vicinissimo all’Italia e facilmente raggiungibile in auto e in treno, Montecarlo potrebbe essere la soluzione per passare un capodanno in piazza in uno dei luoghi più ambiti al mondo, senza spendere molto.
Stato indipendente e sovrano situato ai piedi delle Alpi del Sud e bagnato dal Mar Ligure, il Principato di Monaco è conosciuto più che altro come residenza dei ricchi. La città-stato di Montecarlo colpisce perché è una baia completamente ridisegnata dall’uomo, piena di grattacieli, hotel lussuosi e negozi d’altissimo livello. Penserete che anche solo passeggiare per le sue strade o sostare su una panchina sia fuori portata per chi non è un Vip, e in vece no: se andate on the road, potrete vedere tutto ciò e divertirvi con poco.
Per tutte le feste, il porto sarà trasformato in un paesino inglese di inizio Ottocento, con chalet in legno e stand alimentari pieni di specialità britanniche. La piscina Stade Nautique Rainier, è diventato una pista di pattinaggio all’aperto dove si può pattinare, guidare Kart su ghiaccio oppure vedere uno spettacolo di ballerini.
Il 31 dicembre, aspettate la mezzanotte gironzolando nella bella e affollata zona del porto, e brindate alla luce dei fuochi artificiali sul mare, visibili da tutto il Principato. E poi lasciatevi coinvolgere dai canti e dai balli per le strade del centro.
Approfittate delle temperature miti – non dovrebbero scendere sotto a dieci gradi – per scendere dai gradini del Casinò e scendere nella piazza. Il gioco è una delle anime vitali della città, e spinge tantissime persone a tentare la sorte. Proprio grazie alla creazione del primo Casinò da parte di Carlo III, il principato ebbe così tanta fortuna che la famiglia Ranieri abolì le tasse, svolta che ha reso celebre il Principato di Monaco in tutto il mondo. Nella Place du Casino, tra le fontane dei giardini, sarete circondati da l’Opera, l’Hotel de Paris e il Café de Paris: una cornice perfetta per i festeggiamenti.
Ma il capodanno è anche un’occasione per trascorrere due o tre giorni fuori casa e visitare un posto. Alla luce del giorno, fate un salto alla Place du Palais, e guardate il palazzo principesco che sembra uscito da una fiaba. Il palazzo è allineato con le batterie di cannoni costruiti durante il regno di Louis XIV e ogni giorno alle 11:55 precise si può assistere al cambio della guardia. La piazza è davvero scenografica e offre una splendida vista panoramica sul Porto e Montecarlo, con lo sguardo che si estende a nord-est fino a Bordighera in Italia e Fontvieille e Cap-d ‘Ail dalla parte opposta.
Tra gli altri monumenti da vedere, la piccola Cattedrale di Monaco, costruita nel 1875 con pietra bianca di La Turbie, che sorge su di una chiesa del 13° secolo dedicata a Saint Nicolas, con le tombe degli ex Principi di Monaco, tra cui quella dell’amatissima Principessa Grace Kelly.
In una giornata di sole, passeggiate tra i cactus centenari, gli aloe giganti e i fichi d’India del giardino esotico, sospeso su una scogliera con vista mozzafiato sulla Riviera Ligure.
Sono tante poi, le esposizioni in programma in questo periodo nel Principato.
All’Espace Diaghilev, la mostra sullo stile italiano con opere d’arte e design made in Italy. Organizzata dall’Ambasciata Italiana nel Principato di Monaco in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, l’esposizione raccoglie opere di Boccioni e Depero, ma anche cartelloni pubblicitari, fotomontaggi, giornali e riviste d’epoca e una collezione di libri futuristi.
Nella città del Gran Premio, non poteva mancare un’esposizione di auto: all’Espace Ravel, il Mototrade ospita più di 130 automobili d’occasione delle migliori marche. E grazie all’assicurazione su tutti i veicoli, con il solo ingresso gratuito potrete anche guidarne uno.
La sera, inoltre, chi ama il balletto può vedere lo spettacolo Lac, una rivisitazione del Lago dei Cigni della Compagnie des Ballets di Monte-Carlo, al Grimaldi Forum fino al 31 dicembre.
Se invece volete smettere di pensare al portafogli e desiderate regalarvi una super serata lussuosa per concludere l’anno, avrete l’imbarazzo della scelta.
La sera del 31 dicembre, potrete iniziare con un aperitivo dietro alle vetrate liberty del Café de Paris, per proseguire con il cenone di fine anno all’Hotel de Paris, tra marmi e stucchi dorati, lampadari sfarzosi e soffitti istoriati. In uno dei tre ristoranti dell’hotel, il Louis XV di Alan Ducasse, il miglior chef della Costa Azzurra preparerà un cenone indimenticabile per 710 euro a persona. Costano invece 520€ a persona la cena con spettacolo musical allo Sporting Monte-Carlo e 260€ la cena a tema “Carnevale di Venezia” al Meridien Beach Plaza.
Di certo non per tutte le tasche.
Più accessibile, è il cenone a 70€ al ristorante La Provence, a due passi dal porto. Spesa che si riduce ancora se andate “a naso” e cercate un ristorante alla mano, con menù alla carta.
Come vedete, a Monaco si può navigare nel lusso, oppure no, e festeggiare un San Silvestro lowcost.
Link utili: Visitmonaco
Testo di Giorgia Boitano
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.