Il Madagascar è uno stato dell’Oceano indiano che si estende su una grande isola separata dall’Africa per mezzo del canale di Mozambico.
L’isola principale è anch’essa chiamata Madagascar ed è la quarta più grande isola del mondo. La maggior parte dell’isola s’intende su un frammento di solco precambriano e in alcuni punti sormontato da massicci vulcanici. Il Madagascar si è staccato dal super continente di Gondwana, e quindi dall’Africa a ovest dell’India circa 140 milioni di anni fa.
Rimasto fuori dalla sfera d’influenza europea, il Madagascar del XVI e XVII secolo divenne il rifugio ideale per i pirati che depredavano le flotte mercantili in transito per le indie.
Il clima è di tipo tropicale, molto piovoso e spesso anche investito da cicloni. Le temperature sono elevate tutto l’anno, diminuiscono solo salendo sugli altopiani e suoi rilievi montuosi. Sull’altopiano il clima è caldo d’estate e freddo d’inverno. Le piogge purtroppo sono concentrate durante l’estate australe che dura da novembre a marzo. Mentre nel sud del paese le piogge sono rare.
Da non perdere, per gli amanti del mare e della natura, è l’isola di Nosy Be, con infinite spiagge e fondali incontaminati e diventata il principale centro turistico del paese.
Nosy Be è un punto di partenza per la scoperta delle meravigliose isole che la circondano come Nosy Iranja, Nosy Tanikely, Nosy Komba, Nosy Sakatia, Nosy Faly le isole Radama e altre ancora.
Spettacolare è il Parco nazionale Monatgna d’Ambra, è un’area naturale protetta del Madagascar. Si trova all’estremo settentrionale dell’isola nella provincia di Antisiranana a 40 km a sud del capoluogo Diego Snarez.
Il parco è circondato da una lussureggiante foresta pluviale, con aree, sul versante meridionale di foresta. Nel parco è presente un piccolo lago vulcanico e numerosi corsi d’acqua che danno luogo a numerose cascate. Si possono anche fare safari sia diurni che notturni per andare alla ricerca di lemuri, farfalle, orchidee e felci arboree. Il Madagascar è quindi un’ esperienza indimenticabile a diretto contatto col fascino dei suoi luoghi ricchi di bellezze semplici.
Una cosa che accomuna tutto il Madagascar e’ la presenza di tanti, tantissimi bambini che popolano le strade e i villaggi rendendoli vivi con le loro squillanti voci. Spesso però, molti di questi, si trovano a far fronte a situazioni difficili ed essere costretti a diventare adulti troppo presto….i loro volti, i loro sguardi in apparenza persi , i loro sorrisi, sono una delle immagini che rimangono indelebili nel cuore dopo un viaggio in Madagascar.
Testo di Laura Simonatti