L’esperto risponde. A cura di AIEA – Associazione Italiana Esperti d’Africa www.espertiafrica.it
Il mammifero simbolo del Sudafrica è lo springbok, idem dicasi della squadra di rugby nazionale. Allora perché nonostante sia stata già 3 volte nel Kruger, parco nazionale per eccellenza del Sudafrica, non ho mai visto neanche uno di questi bellissimi e “saltanti” animali?
Buongiorno Silvia. La domanda è assolutamente pertinente e confesso che anche io, prima di studiare e diventare guida, mi sono posto la stesso quesito. Le antilopi saltanti, nome scientifico Antidorcas marsupialis, sono mammiferi della famiglia dei bovidi. Sono dei ruminanti definiti come mixed feeders, ovvero che si cibano sia di erba sia di foglie e germogli. Sono animali abituati a vivere in aree con condizioni climatiche molto secche, semidesertiche e desertiche. La vegetazione dell’ecosistema del parco Kruger, interessata da periodi di pioggia e di siccità ma comunque sempre irrorata dai numerosi fiumi, crea le condizioni ideali per la nascita di diversi endoparassiti. Le antilopi saltanti sono particolarmente sensibili agli attacchi di questi parassiti che si annidano nelle cavità respiratorie portando alla morte per deperimento l’animale. Questo è il motivo principale per cui, nel Kruger, queste antilopi non sono presenti. In ogni caso in Sudafrica, soprattutto nelle regioni dell’ovest, si contano oltre 2 milioni e mezzo di springbok, sicuramente l’antilope più numerosa del paese.
Davide Bonben
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.