Vacanze di Natale 2011… a Milano

Milano potrebbe sembrare troppo banale come meta per le vacanze di Natale, ma mettendo da parte i pregiudizi un po’ snob e guardando meglio, vi accorgerete che ci sono tantissime cose da fare.

Il Duomo di Milano riflette le luci che ha intorno e diventa perfetto per il clima natalizio

Sia i milanesi che hanno deciso di non spostarsi per le vacanze, sia i curiosi che da diverse parti d’Italia arriveranno nella metropoli lombarda, avranno a disposizione una città vuota: al contrario, sotto Natale, Milano si colora di mille luci e si riempie di turisti che affollano le strade, le piazze e i negozi.

Le vie sono già piene di addobbi e di alberelli decorati, le vetrine sono allestite a tema natalizio e le pasticcerie strabordano di panettoni di ogni forma e dimensione.

Sono già aperti i mercatini tradizionali in via Dante e piazza dei Mercanti, dove potrete gustare prodotti della cucina di tutta Italia, dai formaggi trentini ai salumi toscani, ai dolci di pasta di mandorle siciliani, alla frutta candita. Innumerevoli bancarelle d’artigianato si contendono l’attenzione di chi passeggia da quelle parti, con palline decorative, accessori per la casa, ninnoli e giochi per bambini, candele e molto altro. Se ne può assaggiare un esempio anche arrivando nella piazza sotto i portici della Stazione Centrale, da cui molti si lasciano tentare appena usciti dal treno.

Dopo aver passato un po’ di tempo tra le bancarelle e aver scattato un paio di foto davanti al Duomo illuminato – occhio a evitare i piccioni e chi si ostina a dare loro da mangiare –  potete addentrarvi nelle vie della moda, da Corso Vittorio Emanuele fino a piazza San Babila e intorno, fino ad arrivare nella famosa via della Spiga.

Per i negozi un po’ più avvicinabili da chi non ha un portafogli troppo pieno, dirigetevi in via Torino: lì troverete tantissimi store con le marche più conosciute. Proseguendo questa via, si arriva alle Colonne di San Lorenzo, dove i milanesi amano sedersi e rilassarsi all’aperto, a qualunque ora e in qualunque periodo dell’anno. Se avete troppo freddo per resistere fuori, entrate in uno dei tanti bar in zona e prendete un aperitivo happy hour per rimpinzarvi con i tanti piatti a disposizione nel buffet.

Il Naviglio Grande è ornato dalle luminarie

Spingetevi fino ai navigli per vedere le luminarie sull’acqua immobile e visitate il famoso Christmas Village, un must per chi ama gli addobbi natalizi più originali e alla moda. In questa zona, troverete tantissimi ristoranti e trattorie caratteristiche dove gustare un vero pasto alla milanese. Già, perché da queste parti,  niente può battere il buon risotto allo zafferano con l’ossobuco, seguito da una cotoletta gigante e, infine, da una fetta di panettone con il gelato alla crema.

Oltre alla cucina e allo shopping, Milano offre tantissime opportunità per il tempo libero, prima tra tutte l’arte. Inaugurato da poco, c’è il Museo del Novecento in piazza Duomo, dove potete ammirare le opere dei più grandi pittori, scultori e fotografi del secolo scorso, tra cui Boccioni, Carrà, Soffici, de Chirico, Sironi, Martini, Morandi, Fontana e molti altri. Quadro di apertura e simbolo della mostra è “Il quarto stato” di Pellizza da Volpedo, opera  simbolo del secolo scorso, realizzata con tecnica divisionista.

A Palazzo Reale, c’è la mostra dedicata a Paul Cezanne, pittore noto per aver contribuito al movimento degli Impressionisti e aver anticipato il Cubismo e il Surrealismo. In esposizione potrete vedere circa quaranta opere provenienti da musei di tutto il mondo, come il Musée d’Orsay, la Tate, l’Hermitage e la National Gallery di Washington.

Alla Triennale, vicino a Parco Sempione, visitate il Museo del Design, dove sono esposti gli oggetti di arredamento più cool dell’ultimo secolo, tra cui divani e poltrone su cui potrete sedervi per fare foto divertenti, o semplicemente riposarvi..

E per i festeggiamenti di Capodanno, c’è l’imbarazzo della scelta. se volete il clima della piazza, basta andare ai piedi del Duomo o del Castello Sforzesco illuminato per brindare in mezzo alla folla. A rendere più mite la rigida atmosfera invernale e a non fare avvertire i brividi di freddo ci saranno concerti dal vivo e tanto spumante. Chi invece preferisce un locale al chiuso, si prepari alla serata degli Estend Studios, dove ci sarà Gigi D’Agostino, con uno spettacolo ispirato al famosissimo film “Il Gladiatore”. Nelle altre sale, una selezione dei migliori DJ italiani e l’unica data live dei Club Dogo, gruppo che sta spopolando nella scena musicale italiana.

E per i più tranquilli, all’Auditorium l’Orchestra Verdi suonerà la Nona Sinfonia di Beethoven, diretta dal Maestro Zhang Xian.

Preparatevi a salire su un tram pieno di luci, passare davanti a un Duomo illuminato di bianco e a vetrine natalizie piene di gente: Milano vi sorprenderà.

Testo di Giorgia Boitano

STYLE CSS VIDEO