Budapest. Week end low cost a 140 euro

Budapest è una città elegante e ricca di storia. Facilmente raggiugibile dall’Italia è la meta idele per trascorrere un weekend low cost immersi in un’atmosfera d’altri tempi.

I castelli e i numersi palazzi signorili sono i testimoni silenziosi della storia e della cultura del passato magiaro. Molti dei palazzi ungheresi sono Patrimonio UNESCO assieme ai loro scenografici parchi e giardini. Ungheria è sinonimo di natura e sane abitudini contadine, caratteristiche ideali per chi apprezza il turismo ecologico. Molte sono nel Paesele aree che sono rimaste intatte e che conservano l’originaria flora e fauna.
Solo a Budapest si trovano 8 territori protetti di importanza nazionale di cui 5 proprio nel cuore della capitale.In piena città si trovano addirittura due grotte visitabili, quella di Pàlvolgy e quella di Szemlohegy.

Una prestigiosa tradizione ungherese è quella dei caffè e delle pasticcerie. Tra il XIX e XX secolo, infatti, nella capitale si contavano ben 500 locali di questo genere.
Le mescite cittadine di caffè vennero introdotte dai turchi e nel 1714 proprio a Pest vennero aperti i primi spacci della bevanda. Fin dal primo Ottocento, ritrovarsi al caffè divenne consuetudine e fu proprio in certi caffè che maturarono fermenti sia rivoluzionari che culturali.

Fin dai tempi dei Romani, invece, sopravvive il piacere del termalismo. Dopo i Romani, furono i Turchi, durante la dominazione dei secoli XVI e XVII, a costruire alcune magnifiche terme, tuttora funzionanti.
L’Ungheria, infatti, è uno dei Paesi più ricchi di acque termali al mondo, dispone infatti di 1.289 sorgenti termali, 300 bagni termali di cui 30 nella sola capitale, 5 grotte termali, 48 diverse qualità di acque minerali, 136 sorgenti di acque curative. I più famosi di Budapest sono i Bagni Gellert ma sono anche i più decadenti, altre strutture come il bagno turco Rudas meritano di più.

Dormire: a Budapest è possibile trovare numerosi B&B a costi contenuti. Il Parliament District, ad esempio, è un appartamento situato in centro poco distante dal Parlamento ungherese e dalla Basilica di Santo Stefano. La camera è divertente, molto colarata e pulita. Wifi gratis. A notte per persona, 20 euro

Mangiare: all’interno del mercato coperto ci sono alcune possibilità di mangiare qualcosa di veloce a pranzo spendendo circa 6 euro.

Pozsonyi Kisvendeglo, Radnóti Miklós utca 38, Budapest. Ristorante in stile ungherese situato nel XIII Distretto, cucina tipica ungherese e non solo. Prezzi irrisori e porzioni abbondanti. 10 euro

For Sale Pub, Vamhaz krt 2, Budapest. Di fronte al mercato coperto, pub inglese molto caratteristico. Imperdibile l’abbondante gulash. . Ai tavoli c’è una ricca cesta di noccioline che si possono mangiare gettando a terra le bucce. 12 euro

Muoversi: con la Travel Card, della durata di 72 ore, si possono utilizzare i tram, i bus e la metropolitana senza limiti di corse nell’area di Budapest. 12 euro. Un giro in battello sul Danubio, costa 10 euro e i bambini non pagano

Visitare: la Budapest Card è un abbonamento per turisto che offre la possibilità di entrare nei musei e di ottenere numerosi sconti in ristornati e bagni termali. 24 euro.

E’ acquistabile presso le Agenzie Tourinform della città e ce n’è una anche al Terminal 1 dell’aeroporto.

Da non perdere: Pasticceria Gerbeaud, Vorosmarty ter 7-9 Budapest. È forse la più famosa pasticceria di Budapest. Fu fondata nel 1858 da Henrik Kugler, pasticciere svizzero originario di Saint-Etienne. Nel 1884 venne acquistata da un altro pasticciere svizzero, Emile Gerbeaud, dal quale ha preso il nome. La sua grande sala da tè, in stile viennese, dispone di arredi barocchi e pareti tappezzate in verde pastello. Gustarsi un dolce ed uno squisito caffè in questo splendido ambiente costa circa 12 euro.

Il labirinto sotto il castello. Una divertente e suggestiva visita sotto la rocca del castello, un percorso magistralmente illuminato per creare la giusta atmosfera. Con la Budapest Card, 5 euro

Totale week end a Budapest: 140 euro + volo

Link utili: Labirintus, B&B Budapest

Testo e foto di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.