A Toronto Winterlicious sta per prendere il via. La città canadese inaugura il 2012 con la decima edizione di Winterlicious, un festival dedicato a tutti i gourmand e a chi non smette di inseguire la splendida Toronto attraverso i suoi gusti e sapori. Winterlicious andrà in scena a Toronto dal 27 gennaio al 9 febbraio: un tour-de-force enogastronomico per tuffarsi nelle diverse cucine del mondo con l’acquolina in bocca. Nell’arco di due settimane, infatti, ben 175 tra ristoranti e locali proporranno menu speciali a prezzo low cost e tantissimi workshop e laboratori dove affinare le proprie doti culinarie, oppure… scoprirle!
Pizza, noodles tra spezie e aromi orientali, bistrot dai profumi invitanti e le acrobatiche unioni di sapori dei ristoranti fusion: la decima edizione del festival più goloso della stagione invernale promette di stupire in un incanto dei sensi. Potrete precipitare tra le mura di antiche birrerie ottocentesche oppure affondare fra i misteriosi incanti dell’Asia grazie alle sinfonie di sapori dello Chef Winlai Wong, il quale si è divertito con la creazione di dieci piatti capaci di unire ingredienti tipici del territorio canadese a dieci spezie provenienti dalle regioni attraversate dall’antica via delle spezie. E se amate l’arte, l’appuntamento doc del Winterlicious di Toronto è tra le scintillanti sale dell’AGO, Art Gallery Ontario, dove il cibo dello chef Anne Yarymovich è un’opera d’arte a tema che fa rima con colore, capolavoro, meraviglia.
Se attraversate la capitale dell’Ontario dal 27 gennaio al 9 febbraio non dimenticate di assaporare i menu a km zero dello chef Steffan Howard, l’intreccio tra cibo e teatro insieme allo chef Simon Kattar e al drammaturgo David Ives e i ravioli al cioccolato preparati dagli allievi della Scuola per Chef George Brown College. Ovviamente non mancherà un pizzico di sapore italiano con la signora Rosa (Marinuzzi), chef del ristorante 7 Numbers, che insegna la pasta fatta in casa aprendo direttamente il libro di ricette della nonna pugliese. La chicca? Le delizie della cucina al vino con l’italianissimo Amarone… prodotto in Canada: stesse tecniche, medesima passione, spiegata dallo chef Saverio Macrì. Perché le tradizioni solcano chilometri e oceani per ritrovare l’aroma di se stesse oltre nell’ignoto, legate al filo dell’amore che unisce viaggiatori e avi nel profumo di un ricordo indelebile.
Maddalena De Bernardi
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.