Fino al 13 marzo la Val Passiria rifulge nell’accidentato sfolgorio dell’inverno meranese, che a Tall prende le sembianze dei paesaggi che si sciolgono nella neve, mentre dalle malghe il profumo della cucina tradizionale sprigiona i suoi incanti. Due piste da slittino, una gastronomia stuzzicante quanto avvolgente, tre malghe perse in scenari naturali capaci di rinfrancare lo spirito e attivare i sensi, itinerari per ciaspole e sci: ecco l’inverno di Tall, un’iniziativa che per ogni week end fino al 13 marzo 2012 rende protagonista assoluto questo incantevole borgo nei pressi di Merano.
Come arrivare a Tall? Raggiungere il borgo è molto facile: vi basterà prendere al volo uno dei bus navetta, ogni giorno in partenza dal centro di Merano da Piazza delle Terme. Due le soste durante il tragitto: a Scena, che insieme all’area sciistica di Merano 2000 è meta per gli appassionati degli sport invernali e Verdines, per poi giungere al capolinea di Prenn, nei panorami estremi di una Val Passiria che si getta tra Val Venosta e Val d’Adige con alle spalle il dipinto di una montagna che diventa scultura di ghiaccio di una bellezza ineffabile.
L’inverno di Tall nasce ad alta quota, grazie all’iniziativa di tre malghe: la Gompm Alm sotto l’Hirzer, a 1.800 metri, la locanda Sterneck a Prenn e il maso Haashof a Videgg, che hanno desiderato coniugare l’idea di un week end nella neve alle proposta di una gastronomia tradizionale da assaggiare, degustare e assaporare tra le magie di un fine settimana alla scoperta della montagna. Per tutto il periodo invernale le tre malghe offriranno infatti i piatti tipici della cucina altoatesina, cucinati nell’attenzione verso materie prime biologiche e prodotti locali. Inoltre a chi desideri avvicinarsi agli sport outdoor non resta che correre sulle piste: ciaspolate, snowboard, itinerari dedicati allo sci e passeggiate. Vista da queste altezze la cittadina di Merano si perde sul filo delle catene montuose come una luminosa, lontana perla e il Trentino Alto Adige vibra tra le fascinazioni di una natura nella quale i ritmi della vita quotidiana si perdono, acquietandosi nel silenzio che ammutolisce di stupore, rapimento, gioia.
Maddalena De Bernardi
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.