Il giorno di San Valentino non è una festa d’appannaggio solamente italiano. Ogni Paese nel mondo ha tradizioni da cui si possono attingere idee. Curiosità e divertimento sono assicurati.
In Spagna San Valentino si celebra regalando il simbolo della passione per eccellenza, la rosa rossa. Negli Stati Uniti viene festeggiato da tutti, anche dai bambini che si scambiano biglietti disegnati con i personaggi dei cartoni animati preferiti.
In Brasile, Paese vivace e sede di numerosi siti Unesco, esiste la festa ma in un diverso giorno dell’anno, il 12 giugno e i festeggiamenti iniziano già la sera della vigilia celebrando Sant’Antonio, patrono protettore degli innamorati.
Le tradizioni in Cina, invece, prevedono che il settimo giorno del settimo mese lunare sia una data legata ad una leggenda che narra di un amore impossibile tra una fata ed un comune mortale, separati dalla Via Lattea. Si crede che ogni anno, nel medesimo giorno, gli uccelli creino un ponte affinché i due amanti possano incontrarsi. Nel Paese del sorriso, la Thailandia, ci si riunisce per la Festa degli Innamorati solamente quando si è presa la decisione di sposarsi.
Tra tutti i modi di celebrare San Valentino, forse, la nazione che segue la tradizione più particolare è il Giappone. Questa è una festa è sentita soprattutto dai giovani ed è usanza che le ragazze regalino cioccolatini agli uomini. I destinatari dei regali, però, non devono essere necessariamente mariti o fidanzati ma anche colleghi, amici o datori da lavoro. Gli uomini che hanno ricevuto un regalo per San Valentino, hanno poi l’obbligo di ricambiare un mese dopo, il 14 marzo, donando del cioccolato bianco nella giornata denominata White Day. L’origine della festa risale al 1936 quando la ditta dolciaria Kobe tentò di introdurla in Giappone senza però ottenere successo. Venne fatto un altro tentativo di incrementare le vendite nel 1952 senza variazioni di risultato e solamente nel 1958 la Mary’s Chocolate Company, una ditta di cioccolato di Tokyo, riuscì ad introdurre la ricorrenza che da allora ha acquisito sempre più importanza nel Paese.
Per evitare fraintendimenti, esistono due tipi di cioccolatino: il Honmei choco viene donato solamente al ragazzo di cui si è innamorate mentre il Giri choco è legato a sentimenti di amicizia e riconoscenza.E voi, quale regalerete?
Testo e foto di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.