Milano Fashion Week: un weekend di stile

Amanti della moda e dello stile, è iniziata la Milano Fashion Week: fino a martedì 28 febbraio la metropoli lombarda sarà invasa da modelle per la presentazione delle collezioni per la prossima stagione.

Chiuso il sipario sull’evento nella romantica Parigi, nell’instancabile New York e nella vivacissima Londra, preparatevi a passeggiare per le vie dello shopping di Milano e vivere l’atmosfera della settimana più stilosa dell’inverno italiano.

Cuore dell’evento è il centro della città, nel Fashion Hub che va da Piazza Duomo, Piazza Cordusio e Piazza Castello.

Protagonisti delle passerelle sono l’imponente Palazzo Giureconsulti, all’inizio di via Dante (M1 Duomo), con ben quattro sale per le sfilate e un salotto dedicato ai fashion blogger. In Piazza delle Armi, invece, è da vedere la Tensostruttura, un’installazione  che abbaglierà con i suoi riflettori tra le mura antiche del Castello Sforzesco (M1 Cairoli). Altre sfilate sono in programma al Circolo Filologico e nelle due sale a Palazzo Clerici.

Poco importa se le passerelle sono riservate agli addetti ai lavori: i visitatori possono ammirarle sui maxi schermi allestiti vicino alla Loggia dei Mercanti, in piazza San Babila e piazza Cordusio, che proietteranno gli eventi in diretta.

Abiti affascinanti e coloratissimi, disegnati da stilisti come Versace, Cavalli, Ferré, Emilio Pucci, Trussardi e tanti altri: lasciatevi affascinare dagli spettacoli firmati Moschino, Etro, Blumarine e Bottega Veneta.

Ma la settimana della moda non è solo una vetrina di vestiti: tra una sfilata e l’altra, trovate il tempo per girare Milano e approfondire il rapporto tra moda, arte, cultura e spettacolo.

Visitate una delle tante mostre fotografiche in programma in questi giorni e partecipate agli incontri e i dibattiti sul ruolo della moda nella società odierna, al Castello Sforzesco e alla Fashion House in piazzetta Liberty.

Fate un salto al Museo di Arte Antica, dove potete vedere le mostre “Atelier e collezioni. Donne, arte, moda design e fotografia”, per un itinerario tra collezioni storiche e creatività contemporanea, e “Le Storie di Griselda”, che approfondisce le osservazioni sugli abiti raffigurati nel ciclo di affreschi del castello di Roccabianca, realizzati dai Maestri lombardi intorno alla metà del Quattrocento.

Sulla stessa linea è anche la mostra “La moda a Milano agli inizi del cinquecento in un manoscritto miniato della Biblioteca Trivulziana”, con ritratti delle dame milanesi.

Per proseguire il viaggio nella moda dei nostri antenati, non perdete le immagini di “Vestirsi a Milano. Moda alla Bertarelli”: troverete dalle raffigurazioni di pittori di fine ‘500 ai manifesti del XX secolo con figurini, riviste di moda e costumi.

La sera, fate un giro tra i locali più in di Milano e gustate i ricchi buffet dell’aperitivo: iniziate con l’Armani Café (M3 Montenapoleone) per piatti di design, stile minimal e ampie vetrate, poi spostatevi al Just Cavalli (M1 e M2 Cadorna) per un happy hour in musica seguito da una serata danzante fino a tarda notte.


Testo di Giorgia Boitano | Foto internet

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.