Pausa pranzo a base di fish and chips e relax? Meritato riposo da concedersi ad Hyde Park, Kew Gardens, Regent’s Park, St James’s Park, Greenwich Park, Battersea Park, Hampstead Heath, Richmond Park o Victoria Park, solo per citare alcuni dei numerosi, verdeggianti parchi di Londra, dove vi potrete mescolare agli impiegati della city ansiosi di cogliere al volo un raggio di sole per arrotolarsi i calzini e godere del profumo dell’erba fresca, gli scoiattoli in corsa e le acque calme dei laghetti che sprofondano nella terra umida.
Potete iniziare il pomeriggio camminando di buon passo lungo il Tamigi, dove vi capiterà certamente di incontrare mercatini di libri e oggetti usati, negozi vintage in cui curiosare e localini dove bere per pochi spiccioli un caffé per ritrovare lo sprint. L’orizzonte disegna da lontano l’imponente struttura del Tower Bridge; proprio nelle vicinanze ecco l’affascinante piccolo mondo antico di St Katharine’s Dock con i suoi ponti girevoli e le sagome dei vecchi velieri ormeggiati, un angolo di Londra davvero affascinante e a costo zero. Attraversate la City e proseguite la vostra passeggiata verso Great Tower Street: una colonna in pietra di Portland ricorda l’incendio che nel 1666 distrusse gran parte della città, argomento da approfondire tra le sale del Museum of London, accessibile gratuitamente.
Immancabile una visita a St Paul’s Cathedral: questa chiesa vi ricorda qualcosa? Certo, è proprio la scalinata della vecchietta dove fuggono Jane e Michael nella celebre pellicola dedicata a Mary Poppins. Potrete ritrovare le atmosfere della vecchia Londra a Fleet Street, dove venne creato The Sun e per oltre due secoli sede dei quotidiani nazionali e nei pressi nel pub Ye Olde Cheshire Cheese, fondato a metà del XVII secolo e frequentato da scrittori quale Charles John Huffam Dickens, che immaginiamo incedere sul far della sera, mentre il sole chiude un occhio sulla città più animata d’Europa e la luna sorride a chi si sveglia a una segreta, seconda vita tra i quartieri che non dormono mai.
Da Portobello Road a Covent Garden le vie dello shopping disegnano la Tube Map disseminando le strade di negozi, saldi, acquisti imperdibili e tentazioni ammiccanti. Da Charing Cross raggiungete Trafalgar Square: godetevi la folla formicolante e concitata in corsa verso il destino della giornata, fermatevi sognanti e attoniti in una meditazione contemporanea di fronte al muro di luci e traffico e prima di reindirizzarvi alla volta di Buckingham Palace, residenza ufficiale della famiglia reale, rituffarvi nel silenzio ovattato della Tate Modern o tra i colori di Camden Market, lasciatevi pentrare dall’aroma di questa metropoli dove culture, tradizioni, sperimentazioni si intrecciano. All’improvviso vi renderete conto che lo shopping è stato visivo, tattile, sensoriale: a volte per viaggiare nell’essenza di un luogo basta immergersi nello specchio degli odori, colori, tra la folla di visi e pensieri.
Maddalena De Bernardi
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.