Bangkok a tutto shopping



Bangkok è una città che non si ferma mai. Vivace, colorata, caotica e meta ideale per chi apprezza lo shopping. Le possibilità di scelta sono infinite: si va dai tipici mercati galleggianti ai giganteschi shopping center.

Chatuchak è per me uno dei luoghi migliori per fare acquisti. E’ aperto il sabato e la domenica dalle 6 alle 18 ed è il mercato più frequentato dai thailandesi. Diviso in 27 sezioni è uno dei più grandi mercati al mondo e vi si può trovare ogni genere di merce: oggetti in legno intagliato, sete raffinate, abiti, arredi, quadri, borse e scarpe. Impossibile non lasciarsi tentare anche solo dal fare una pausa in uno dei numerosi ristorantini per fare uno spuntino veloce.

Pak Khlong Talad è il posto ideale per gli appassionati di fiori. Aperto giorno e notte offre uno spettacolo irrinunciabile: cataste di orchidee dai colori vivaci, fiori profumati e piante di ogni genere che valgono la pena anche solo di essere fotografate.

Vicino ai grandi hotel è invece facile trovare i Taylor made shops, le sartorie che in 24 ore realizzano abiti completi di ottima fattura e a basso costo. Basta scegliere modello e tessuto per ottenere un capo su misura di qualità.

Il mercato degli amuleti si trova sul lato opposto di Wat Mahathat ed è molto suggestivo. I thailandesi indossano i talismani come protezione dagli spiriti maligni o dalla cattiva sorte. Si possono acquistare Buddha ma anche divinità indù da portare sempre con sé.

Il mercato notturno di Pat-pong rappresenta ancora l’attrazione principale della città degli angeli, ma io credo sia il meno meritevole di attenzioni. Qui si trovano più che altro imitazioni di ogni genere e nemmeno così a buon prezzo.

Su Rama I Road, infine, si trova la maggior parte dei centri commerciali, straordinari per dimensioni e offerta di prodotti. Alcuni di questi meritano almeno una visita:

  • Siam Paragon: anche conosciuto come “The pride of Bangkok”. E’ un colosso architettonico dove trovare prodotti di ogni tipo come le maggiori firme della moda italiana e internazionale, oltre a 100 ristoranti, un autosalone di veicoli di lusso, sale da bowling e karaoke. Da non mancare, nel piano seminterrato, l’acquario tra i più grandi del Sud-Est asiatico (Ocean World).
  • Central World Plaza. Sei piani di vetro e scale mobili, è il mall più grande di tutto il Sud-Est asiatico. Boutique internazionali ma anche negozi con abiti in stile Thai.
  • Gaysorn. Più piccolo e più elegante. Qui si trovano le boutique di Louis Vuitton, Gucci, Prada, Dior, Ferragamo, Burberry e Bulgari. Da non perdere la boutique Khai silk, che vende sete a prezzi eccezionali.
  • The Emporium. Sette piani di boutique di moda, di interior design, di tecnologia, di gastronomia e di gioielli. Al suo interno si trovano anche una Spa, un salone di bellezza, cinema, bar, locali e ristoranti.
  • Il centro MBK (Mah Boon Krong) Il luogo migliore per fare acquisti in ambito tecnologico: come componenti elettronici, schede di memoria per fotocamere, hard disk e pen drive.

Testo di Federica Giuliani | Foto di Raffaele Meucci

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.