
Proiettata verso l’estremo nord-ovest dell’Europa, remota e circondata dalle fredde acque dell’oceano, l’Islanda è una grande isola che custodisce un insieme di meraviglie naturali in assoluto tra le più affascinanti al mondo.
Terra estrema, in buona parte disabitata, dove c’è un perfetto quanto paradossale equilibrio tra due mondi opposti. Sono il fuoco e il ghiaccio, rappresentati dal calore dei vulcani sempre vivi e dal freddo dei vasti ghiacciai. Le poderose e inarrestabili forze della natura agiscono e modellano questo esteso territorio regalando spettacoli di rara bellezza come geyser, sorgenti calde, grandi cascate, spiagge di sabbia nera che contrastano ed esaltano l’azzurro del mare, fiordi imponenti, enormi valli deserte che sembrano perdersi verso l’infinito.
Il fulcro di questo luogo incantato è Reykjavik, piacevole e moderna città che vanta il primato di essere la capitale più settentrionale del mondo.
Le sue strade ordinate dove spuntano edifici bassi e colorati invitano a fare lunghe passeggiate. Il centro è compatto e facile da visitare: sono qui le maggiori attrazioni.
La maestosa e magnifica Chiesa di Hallgrimskirkja è l’edificio più alto di tutta l’Islanda: presenta una torre di circa 75 metri sulla quale si può salire con un ascensore e godere di un indimenticabile panorama. L’interno è molto semplice ma funzionale e in estate vi si svolgono numerosi concerti.
Non lontano dalla chiesa sorge il Museo Kjarvalsstaðir, dove sono esposte le magnifiche opere dell’artista più famoso del Paese, Johannes Kjarval.
Pochi passi e si giunge nella strada principale della città, la Laugavegur, ricca di negozi, ristoranti e locali per divertirsi di sera. Questa lunga e popolare via in alcuni tratti cambia il nome in Bankastraeti e in Austurstraeti. Proprio vicino quest’ultimo tratto di strada si trovano due importanti piazze: la Ingolftorg, caratterizzata dalla presenza di un soffione di vapore e la Austurvollur, nei pressi della quale si trovano l’Alþingi, la sede del Parlamento, e il Duomo, edificio molto più piccolo e semplice se confrontato alla Chiesa Hallgrimskirkja, ma di grande importanza storica, politica e culturale.
Se si prosegue verso nord, si arriva al trafficato porto; andando verso sud, invece, si raggiunge il lago Tjornin, uno dei luoghi più amati, dove è possibile rilassarsi, praticare sport e fare passeggiate lungo i sentieri pedonali.
E proprio in questa zona sorgono altri due importanti edifici: la Galleria Nazionale d’Islanda, la Listasafn, dove sono custodite opere dei più celebri artisti islandesi del XIX e XX secolo e il Museo Nazionale, il Þjóðminjasafn, con tutte le informazioni sulla storia e sulla cultura del Paese.
Un po’ più lontano dal centro, ma comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici, si erge la collina di Oskjulio dove si eleva il Perlan, moderno edificio con una grande cupola di vetro, costruito sopra a enormi serbatoi che immagazzinano l’acqua calda che fuoriesce dal sottosuolo. Al suo interno, si trova il Museo delle Saghe, dove si ripercorrono le vicende storiche dell’Islanda attraverso ricostruzioni davvero realistiche.
Da non perdere la visita alla terrazza panoramica, dalla quale si può ammirare un superlativo panorama sull’intera città e sui monti che la circondano.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.