Alla scoperta degli scorci, degli angoli, delle peculiarità più nascoste, meno evidenti, di una città. Spesso i turisti non seguono gli itinerari tradizionali per ammirare le bellezze di una meta, maggiormente affascinati dal gusto della sorpresa, della novità, della ricerca. Se poi la città da visitare è una di quelle dalla storia millenaria, ricca di fascino e di mistero, in cui il patrimonio artistico e culturale si lega indissolubilmente con un’aurea da leggenda ed intrigante, il “gioco” della scoperta diviene ancora più accattivante.
E’ quanto ha fatto Barbara Bertuzzi in “Marrakech dietro le antiche porte”, pubblicato dalla casa editrice Polaris, un libro ricco di immagini che accompagnano il testo e che conducono il lettore in un viaggio virtuale nella città dei Riad. L’autrice, giornalista pubblicista e viaggiatrice appassionata, ha vissuto per otto mesi nell’affascinante città del Marocco, scoprendo giorno per giorno usi e costumi, luoghi meno noti, realtà solitamente trascurate dai tradizionali circuiti turistici.
Marrakech, città dai mille volti e da altrettanti contrasti, propone ai visitatori una gamma infinta di colori, sapori, odori, rumori e suoni. Tutti da ammirare, gustare, apprezzare. Sono tanti gli spunti curiosi e da approfondire che la Bertuzzi propone, senza tralasciare nuove e avventurose rotte lungo le sommità dell’Atlas o ai confini del deserto del Sud. Il libro è impreziosito anche da un utile vademecum per immergersi ancor di più nella realtà cittadina di Marrakech.
Titolo: Marrakech dietro le antice porte | Autore: Barbara Bertuzzi | Editore: Polaris | Prezzo: 25 euro
Testo di Antonio Longo