Terra! Alla scoperta di nuovi luoghi tra le note del Maestro Mastrini

C’era una volta un signore dall’aria allegra ed estroversa, che suonava il pianoforte come se stesse dipingendo un quadro meraviglioso, pieno di colori.


Sembra proprio il personaggio di una favola il maestro Maurizio Mastrini: vive in assoluta solitudine a Colle San Paolo, un piccolo paese immerso nella natura vicino al lago Trasimeno, trascorre le sue giornate in un paesaggio affascinante, a cui resta saldamente ancorato, pur riuscendo a portarci in viaggio con lui attraverso le note del suo pianoforte. Possiede un’abilità musicale, tecnica ed espressiva decisamente fuori dal comune ed è infatti considerato uno dei maggiori e più originali esponenti della musica classica contemporanea. Il suo ultimo lavoro, Terra!, viene dopo tre album di grande successo (Il Mio Mondo al contrario, Il Profumo della Musica e Contrario) ed è un vero e proprio viaggio ideale, frutto anche delle esperienze degli ultimi tre anni che l’hanno visto in tournée in tutto il mondo. Il punto di partenza è l’Umbria, ma una tappa fondamentale è l’America, infatti l’album rende omaggio all’esplorazione di Cristoforo Colombo. L’intero lavoro è stato registrato a New York agli Avatar Studios, luogo leggendario per la musica moderna (da qui sono passati – solo per citarne alcuni – artisti del calibro di Dire Straits, John Lennon, Bruce Springsteen); il maestro però sottolinea come sia stata una vera e propria necessità artistica questa scelta, dettata da un bisogno di nuove sonorità. Terra è infatti un disco eterogeneo, spazia da composizioni originali di Mastrini, caratterizzate dal tipico stile minimalista, a contaminazioni di vario tipo: l’omaggio al Maestro Astor Piazzolla nel brano “Astor” è un tributo alle sonorità argentine e al sapore del tango, che si ritrova spesso nell’album. Si passa poi ai suoni dell’America “old style” nel jazz di “No smoking” e in un momento ci si ritrova nel pieno di atmosfere tipicamente mediterranee in brani come “Tiè”. Non ci sono confini netti, è un’eterna sovrapposizione di stili, note che si rincorrono, virtuosismo e minimalismo, viaggio e radici. Un’esperienza emotiva sicuramente arricchita dalle immagini del videoclip girato a New York dalla videoartis Francesca Lolli; Mastrini sottolinea come le immagini abbiano un ruolo fondamentale e costituiscano un valore aggiunto ai suoni, che senza di esse risulterebbero limitativi.
Maurizio Mastrini sembra un personaggio delle favole per il suo aspetto semplice, per la sua vita a stretto contatto con la terra, perché fonde tecnica e conoscenze approfondite, con emozioni spontanee ma ricercate. La sua musica si pone tra i canoni classici, le influenze della musica dodecafonica e le contaminazioni di musica leggera e popolare, creando un linguaggio pieno di sfumature e di colori, grazie a cui semplicemente stando ad ascoltare è possibile intraprendere un viaggio.

Testo di Claudia Ferrari


Terra! di Maurizio Mastrini, prodotto da MPC International Music, dicembre 2011. Distributore: Believedigital. 15 brani scaricabili in mp3 a € 11.99. Videoclip Francesca Lolli

Info: Sito del maestro Maurizio Mastrini

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.