Molti avranno sentito parlare di Feng Shui, lo studio dell’energia, ma non tutti sanno che in Oriente questa pratica si applica tanto all’organizzazione degli spazi quanto alla preparazione dei cibi. Il cibo è spesso chiamato dai medici cinesi “chi post natale”. Il carattere “chi” (pronuncia ci) rappresenta l’energia fondamentale dell’universo e, alla nascita, ognuno di noi ne possiede una grande scorta che però consumiamo crescendo, vivendo, lavorando. Per questo motivo è necessario reintegrarla con il cibo adatto.
All’interno del naturale ciclo di vita sulla terra ci sono polarità differenti che influenzano ogni cosa. Due di queste sono il sole e la pioggia; l’energia del sole riscalda, dona forza, vitalità aiutando gli organi interni a rilassarsi e il sangue a scorrere più rapidamente. Tuttavia quando il corpo si surriscalda ci sentiamo accaldati ed abbiamo la sensazione quasi di essere prosciugati. Al contrario quando è nuvoloso e piove tendiamo a trattenere l’energia, usandola per produrre calore; la circolazione rallenta, siamo più introversi e meno loquaci. Se l’umidità e il freddo persistono possiamo ammalarci di artrite. Insomma tutto questo è spiegato da due parole: Yin, la pioggia che raffredda e Yang, il sole che riscalda. Da secoli la medicina cinese studia l’interazione di questi processi naturali per portare il corpo ad un perfetto equilibrio e prevenire così l’insorgere di molte malattie.
La vita quotidiana di chi vive in Cina e in tutto il sud est asiatico è spesso legata a questi principi opposti ma complementari. Da questo a Taiwan è nata l’idea di proporre dei fast food che offrano piatti curativi. La zuppa al ginseng per rinforzare il fisico, quella alle quattro erbe per ridare vigore al sangue e la zuppa dal brodo scuro per ritardare gli effetti dell’invecchiamento e abbassare il colesterolo sono solo alcune delle pietanze servite nei fast food taiwanesi.
Tutti gli alimenti sono catalogati in base alle propietà riscaldanti o rinfrescanti in modo che ognuno sappia sempre cosa mangia, sia quando acquista al supermercato sia quando mangia fuori.
Mai come in questo caso è facile asserire che il cibo fa davvero bene alla salute.
Per scoprire quali sono i cibi yin e yang clicca qui.
Testo di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.