In Polonia e Ucraina sulle tracce degli Europei di calcio 2012


Ormai ci siamo: l’avvenimento calcistico più atteso della prossima estate sta per partire. Dopo un lungo e difficile cammino, 16 nazionali, inclusa l’Italia, si contenderanno il titolo di regina d’Europa alle fasi finali dei campionati Europei, che quest’anno si disputeranno in Polonia ed Ucraina.

L’Italia giocherà le tre partite della fase a gironi in Polonia, più precisamente nelle città di Danzica e Poznan. Poi, se le cose andranno nel verso giusto, ci potrebbero aspettare gli stadi Varsavia nella stessa Polonia o di Donetc’k e Kiev in Ucraina, sperando di arrivare all’ultimo atto che si disputerà proprio nella capitale ucraina. Tantissimi saranno gli italiani che partiranno per seguire la nostra Nazionale. Se anche voi siete tra questi, ecco qualche piccolo suggerimento turistico limitato, per ragioni di scaramanzia, alle città che sicuramente vedranno giocare l’ Italia.

A Danzica ci sarà l’esordio degli azzurri che nel pomeriggio del 10 giugno affronteranno i campioni uscenti della Spagna. Città industriale con un importante e trafficato porto, ha giocato un ruolo fondamentale durante gli anni difficili del regime comunista: qui, infatti, nacque il sindacato libero di Solidarnosc, guidato da Lech Walesa, che contribuì in maniera decisiva alla caduta della dittatura. Il suo centro storico è elegante e piacevole da visitare: la Glowne Miasto, la città grande, è circondata da canali e si concentra lungo la Ulica D?uga, la strada principale. In questa via si possono ammirare splendidi edifici, tra i quali spicca il Municipio della città principale, che comprende una grande torre del trecento con una statua d’oro del Re Sigismondo Augusto. Al suo interno sono presenti il Museo Storico e la Sala Rossa che ospita le riunioni del consiglio comunale.

Per scoprire la storia di Danzica si può visitare l’adiacente Corte di Artù, edificio del XIV secolo chiamato così in onore della leggendaria corte di Camelot, visto il successo di questo mito in quel periodo storico. Inizialmente usato da congregazioni laiche per fini commerciali, in seguito ha ospitato il Tribunale e il Municipio. All’esterno dell’ edificio è presente la famosa Fontana di Nettuno, nella quale si erge in tutta la sua fierezza proprio il dio del mare.

Dalla riva del fiume Motlawa inizia il Tratto Reale, racchiuso da ambo i lati da due imponenti Porte: la Porta d’Oro e la Porta Verde. Questa via è così chiamata perché era percorsa dai re polacchi che giungevano a Danzica in occasioni ufficiali.

Una delle strade più pittoresche è la Ulica Mariacka, una parallela della Ulica D?uga, grazie alla presenza di antichi palazzi, di piccole scalinate e di tanti negozietti. Nelle sue vicinanze è situata l’affascinante Chiesa di Santa Maria, grande edificio in mattoni che può ospitare oltre 20.000 persone. Al suo interno si possono ammirare l’altare maggiore, formato da un trittico del cinquecento e la Cappella delle Undicimila Vergini. E’ possibile salire in cima al campanile, punto dal quale si può ammirare una splendida vista sulla città. Senza dimenticare l’orologio astronomico che indica le fasi lunari e le festività religiose. A nord della Glowny Miasto si estende la città vecchia, la Stare Miasto, dove convivono costruzioni antiche e moderne. Una di queste è il rinascimentale Municipio della Città Vecchia, che ospita il Centro culturale dell’ alto Baltico con mostre temporanee inerenti a temi legati al nord della Polonia.

Le recenti e drammatiche vicende storico- politiche si legano ai Cantieri di Danzica, perchè proprio qui nacque Solidarnosc e da qui partirono le rivolte antigovernative: un monumento di croci di acciaio ricorda gli operai morti durante le violente repressioni attuate dalla polizia. Altro luogo caratteristico è il porto: in passato ha dato lustro a Danzica, facendola ottenere un posto di assoluta importanza nella storia della Lega Anseatica. Oggi, in molti vengono a visitarlo perché è una zona vivace e ricca di buoni ristoranti. Da qui inoltre partono numerose navi da crociera. Un altro interessante quartiere è lo Stare Przedmie?cie, il Sobborgo Vecchio, che conserva intatta la cerchia muraria dell’ ottocento: il museo più famoso è il Muzeum Narodowe, Museo Nazionale d’Arte antica, che conserva il Trittico del Giudizio Universale, oltre a numerose opere di arte fiamminga e gotica.

Continua >>>

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.