Milano Design Week: creatività e movida al fuorisalone

Inizia domani la Milano Design Week, la settimana in cui la metropoli lombarda si tinge di mille colori e si riempie di creativi da tutto il mondo. Se vi piace l’arte, non potete mancare.

Dal 17 al 22 aprile, i prodotti dei designer e architetti più originali saranno alla portata di tutti, per una settimana vivace ed entusiasmante. Sarete circondati da sedie, lampade, vasche da bagno, scaffali e divani di ogni forma e colore, tutti da provare. Ma se professionisti del settore – e chi deve arredare casa – preferiscono visitare il Salone del Mobile in fiera, è in giro per la città che si trova il massimo divertimento, tra esposizioni di ogni genere ed eventi collaterali.

Primo posto dove andare è la zona Tortona, appena dietro la stazione di Porta Genova: per molti il sinonimo di Settimana del Design milanese, è il luogo più creativo della città, anche negli altri periodi dell’anno, e in questi giorni diventa imperdibile. Ogni negozio, ogni cortile interno e in alcuni casi anche i piani alti delle case, sono pieni di mobili e accessori da arredamento di ogni genere, creando un’atmosfera davvero movimentata.

Impossibile fare una mappa precisa del percorso migliore da fare, ma il bello è proprio gironzolare lasciandosi trasportare dalla curiosità e dal gusto personale. Tra tante cose da vedere, il Temporary Design Museum, nello spazio Superstudio Più, un capannone ristrutturato in fondo a via Tortona dove troverete gli allestimenti di brand conosciuti come Canon e Alcantara, installazioni luminose, uno spazio dedicato ai giovani designer e un percorso di marmo.

Giovani creativi anche allo Spazio Ansaldo, poco più avanti, dove trovate i progetti Meet Milano di RCS, tra cui una mostra sul design cinese, una mostra sulla storia delle cucine e una rassegna di talenti esordienti. Un respiro di tranquillità nelle sale del capannone Magna Pars, dove l’esposizione Home&Spa Design raccoglie liscissime vasche da bagno con cascate e fontane per reinterpretare con stile il mondo del benessere e farci sognare. Ci saranno anche iniziative ecosostenibli, come il centro di raccolta installato da Controprogetto per il recupero e il riutilizzo creativo delle risorse: potrete gettare i vostri rifiuti, e a fine salone li vedrete trasformati in una grande scultura fatta di tanti pezzetti di scarto.

Potrete mangiare e riposarvi nella rotonda dove si incrociano via Tortona e via Bergognone, dove troverete aree relax con connessione wi-fi libera e punti ristoro che serviranno prodotti del territorio rivisitati dagli chef di MiGusto. Festa invece al night club del futuro installato da Heineken sul tema degli origami, dove ascoltare musica a tutto volume mentre si ammirano queste creazioni leggere e orientaleggianti.

Passate poi al distretto del design in zona Brera, tra le metro Duomo, Lanza e Moscova: in questo groviglio di vie nel centro di Milano troverete sorprendenti mostre in botteghe artigianali, vetrine di showroom e spazi temporanei con idee originali che vi faranno perdere l’orientamento.

Da vedere è sicuramente l’Appartamento Lago in via Brera 30, un ambiente aperto a tutti per vivere il design come un’esperienza social. Nel settecentesco Palazzo Cusani, invece, ci sarà il Brera Outdoor Village, uno spazio esterno trasformato dalla creatività di una coppia di architetti e designer. Nello Spazio de La Pelota, in via Palermo 10, trovate invece un progetto ispirato agli elementi contrastanti del paesaggio austriaco, della sua cultura e del design. E ancora, in via San Carpoforo 9 l’esposizione di carte da parati e l’installazione scenografica di Hermès, una struttura metallica decorata in pelle e tessuto, che si può usare anche come parete divisoria.

Da non perdere una visita all’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano in via Solferino 19, dove sarà allestita una mostra sulle opere del celebre architetto milanese Gio Ponti.

Non prendete impegni per venerdì sera, perché questa zona si riempie di movida grazie alla Brera Design Night, quando gli spazi espostivi resteranno aperti fino a mezzanotte e una serie di eventi speciali animeranno vie, piazze e palazzi.

In via Bigli, poi, nel Palazzo Ponti, potete ammirare uno spazio dedicato al design e all’arte della regione Umbria, dove gli eventi saranno legati alla musica jazz e alla gastronomia.

Spostatevi in zona Porta Venezia per un percorso tra tanti altri showroom, in location che si affacciano su affascinanti case liberty, creando un connubio tra belle époque e arte contemporanea davvero suggestivo. Poi fate un salto in Porta Romana, dove le esposizioni saranno inaugurate mercoledì 18 alle 19 nella sde dello IED di via Scelsa 9, con mostra, aperitivo e una performance.

Ma il Fuorisalone non finisce qui: da mercoledì 18 aprirà anche la zona Ventura Lambrate, nell’ambiente creativo che si estende a est del Politecnico.

Oltre alle diverse zone della città animate per il festival, trovate innumerevoli mostre alla Triennale, lo spazio che meglio rappresenta la vocazione di Milano come capitale del design. Sia nel Palazzo dell’Arte costruito di via Alemagna, sia nella sede distaccata della Triennale Bovisa, potrete ammirare grandi e piccole esposizioni e partecipare a incontri, presentazioni e laboratori.

Tra le tante, un’esposizione dedicata alla grafica e alla comunicazione visiva nella storia della creatività italiana, la mostra sul design belga, la presentazione della Torcia Olimpica realizzata per le Olimpiadi di Londra 2012 e l’allestimento con gli arredi sostenibili nel giardino del padiglione finlandese. Martedì 17 aprile, per l’inaugurazione della Triennale Design Week, ci sarà un coinvolgente concerto di Les Moutons de Panurge di Frederic Rzewski, aperta a tutti i musicisti della città.

Cosa aspettate, tirate fuori la macchina fotografica, portate una borsa grande per contenere tutti i gadget e i volantini che raccoglierete e sentitevi creativi per una settimana.



Testo di Giorgia Boitano | Foto internet

STYLE CSS VIDEO