Il ritratto fotografico è un tema alquanto abusato ma che continua ad affascinare e incuriosire. Ogni individuo è unico e la sua riproduzione fotografica è quindi sempre interessante. Il fotografo Roberto Pellegrini, dopo la mostra “Pieni&Vuoti” del 2009 alla Pinacoteca Züst – fotografie d’interni di case private novecentesche contrapposte al loro aspetto svuotato da mobili e segni di vita – interviene questa volta in uno spazio architettonico pubblico, la Biblioteca Cantonale di Bellinzona (BCB), arricchendolo con ritratti di persone fotografate dall’alto montati a 14 metri d’altezza nel formato 2 x 1,5 metri. Una vera e propria installazione con un incrocio di sguardi tra opera e spettatore. Un gioco di posizione, di riflessi e di punti di vista. Chi usufruisce dei servizi del palazzo sarà protagonista nello stesso luogo osservando dall’alto altri utenti che a loro volta guarderanno nella stessa posizione di chi è stato fotografato.
Quando: Vernice giovedì 3 maggio, ore 18. In mostra dal 4 maggio al 27 luglio 2012
Dove: Biblioteca Cantonale Bellinzona (BCB). Viale Stefano Franscini 30a CH-6501 Bellinzona
Orari: Lunedì 9-21. Da martedì a venerdì 9-19. Sabato 9-13. Domenica chiuso.
Ingresso: libero
All’inaugurazione Interverranno:?- Luigi Pedrazzini, presidente CORSI, Antonio Mariotti, giornalista. Con il sostegno della Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (CORSI) e SWISSLOS.
A cura di Federico Klausner
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.