Viaggiare in treno: itinerari per tutti i gusti


Viaggiare in treno non è solo per pendolari, che ogni giorno devono lottare con ritardi e ore perse. Muoversi su rotaie è anche per viaggiatori che desiderano cogliere l’opportunità di vedere tutto con occhi diversi, avendo il tempo di osservare il paesaggio che scorre più o meno velocemente e per metabolizzare i luoghi visitati. È un modo per socializzare, ascoltare nuove storie e godersi tutte le sorprese che un viaggio può offrire, imprevisti compresi.

Luoghi di straordinaria bellezza da attraversare a bordo di un treno storico ed elegante oppure veloce e tecnologicamente avanzato. Non sempre si tratta della scelta più economica, ma sicuramente è quella che spesso può rivelarsi la più affascinante. Si può viaggiare su linee secondarie, a volte accompagnati dal dondolio tipico dello scartamento ridotto, o lungo itinerari leggendari, ma le opportunità sono comunque infinite in Europa ed anche nel resto del mondo.

EUROPA

Bernina Express, meglio noto come Trenino Rosso: parte da Tirano, in Valtellina, e arriva a Saint Moritz. Dal 2008 fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. Vale la gita di una giornata, tra ghiacciai, 55 gallerie e 196 viadotti. Un’esperienza piacevole ed economica.

Royal Scotzman: un viaggio attraverso le Highland scozzesi per ammirare laghi e castelli medievali. La sera, dopo cena, il personale di bordo intrattiene i

passeggeri con racconti di antichi cavalieri e misteriose leggende.

InterRail: l’ideale per saltare da uno Stato europeo all’altro. Si tratta di una tessera ferroviaria di libera circolazione in Europa. Ci sono due diverse tipologie di card: InterRail Global Pass, valido per viaggi illimitati in 30 paesi europei. È utilizzabile per 5 giorni a libera scelta nell’arco di 10 giorni, oppure 10 giorni nell’arco di 22 giorni; in modo continuativo per 15, 22 giorni o 1 mese. L’InterRail One Country Pass è invece l’ideale per visitare un solo paese europeo a scelta tra i 27 che al momento aderiscono al progetto. La sua validità è di 3, 4, 6 o 8 giorni consecutivi o meno nell’arco di un mese.

BritRail: L’Associazione delle Compagnie ferroviarie britanniche permette di prenotare dall’Italia, attraverso il sito Internet BritRail, una serie di biglietti e pass ferroviari a prezzi vantaggiosi. Ci sono i Consecutive Pass e i Flexi Pass (validità minimo due giorni), sfruttabili per destinazioni in Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda, e i biglietti point-to-point.

ASIA

Japan Rail Pass: pass ferroviario per gli stranieri che visitano il Giappone, è il modo più conveniente per visitare il Paese, famoso per l’efficienza della sua rete ferroviaria e per la velocità nei trasferimenti, un’esperienza da non perdere. Può essere acquistato solamente al di fuori del Giappone.

Trans Asia Express: collegamento settimanale tra Istanbul e Teheran, in Iran. Con soli 50 euro circa a tratta, in tre giorni si attraversa tutta la Turchia potendone ammirare i paesaggi, che cambiano più ci si avvicina all’est del Paese, diventando sempre più incantevoli.

Eastern and Oriental Express: un treno di lusso che da Bangkok porta a Singapore. Attraversa giungla, paesaggi tropicali, fiumi e risaie, offrendo un servizio raffinato e di classe.

Maharajah Express: tra stucchi e velluti, nell’India del nord. Rivivere i fasti dell’epoca dei Maharajah a bordo di questo treno che porta alla scoperta del patrimonio naturalistico del Rajasthan e del meno conosciuto Gujarat.

Transiberiana: la mitica linea ferroviaria che attraversa l’Eurasia, la più lunga al mondo, e collega Mosca a Pechino ed a Vladivostok. È possibile prenotare i biglietti presso agenzie specializzate, trasformando il viaggio in una sorta di tour organizzato, o avventurarsi attraverso cambi di fuso orario, difficoltà linguistiche e di reperimento informazioni, vivendo un’esperienza unica nel suo genere. In ogni caso, sarà indimenticabile.

Continua >>>

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.