Le manifestazioni della Natura sono straordinarie ed esistono fenomeni che possono lasciare senza fiato. Formazioni coralline, ghiacci e luce sono in grado di ammaliare ogni osservatore, creando uno spettacolo ogni volta unico e irripetibile.
Il mondo offre molte chance come, ad esempio, l’Aurora Boreale norvegese, ma esistono molti altri fenomeni naturali che meritano di essere visti almeno una volta nella vita.
Il lago delle meduse – isole Palau (Oceano Pacifico): nuotare in acque popolate da meduse può sembrare pericoloso e alquanto bizzarro, ma in questo lago gli animali planctonici hanno perso la capacità di urticare. Armati solo di maschera, ma senza pinne e lozioni solari per evitare di danneggiare meduse ed inquinare le acque, potrete ammirare migliaia di creature dai colori cangianti, che fluttuano leggiadre nel lago cristallino.
Le grotte di calcare in Nuova Zelanda: si trovano nella regione Waitom e sono il palcoscenico di uno straordinario fenomeno dovuto alla presenza di una particolare specie di lucciole, che si manifestano come una galassia di stelle sulle pareti calcaree. CI si arriva solo in barca e lo stupore è assicurato.
Baia bioluminescente a Porto Rico: un giro in barca per ammirare un’aurora boreale…subacquea! I miliardi di dinoflagellati (plancton microscopico) rendono l’acqua di Mosquito Bay brillante emanando luce blu e verde e quando qualcosa agita il mare, come il passaggio di una barca, si creano suggestivi turbinii.
Vulcano Pacaya in Guatemala: un’escursione a piedi di circa 1 ora e mezza per vedere da vicino il vulcano, attivo dal 1965, che negli ultimi 500 anni ha eruttato più di venti volte. I tour vengono organizzati solamente se la zona è considerata sicura, ma in questo caso non perdetevi l’opportunità di avvicinarvi alla lava incandescente.
Riproduzione dei coralli in Bonaire: tra settembre e ottobre, ogni anno, nei giorni successivi alla luna piena avviene la riproduzione dei coralli. I subacquei così possono assistere, durante un’immersione notturna, alla fecondazione delle uova, che si presentano di colore arancio rosato.
Gli alberi di lucciole in Papua Nuova Guinea: le lucciole sono insetti insignificanti se visti di giorno, ma estremamente affascinanti in versione notturna. Nel sud-est asiatico hanno l’abitudine di popolare le chiome degli alberi durante il periodo della riproduzione, illuminando l’oscurità di milioni di luci intermittenti, come se fosse alberi di Natale.
Le piscine geotermali nel Parco di Yellowstone: più che in ogni altra parte del mondo, nel Parco di Yellowstone è possibile osservare l’attività della Terra attraverso il paesaggio sempre in movimento. Quindici geyser, sorgenti bollenti e profonde piscine calde del colore dello smeraldo aprono un varco verso il centro del nostro pianeta.
Conoscete altri fenomeni naturali che valgono un viaggio?
Testo di Federica Giuliani | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.