Lungo la meravigliosa costa occidentale della Svezia sorge una deliziosa città, definita dagli stessi svedesi come la più accogliente del Paese. Una città vivace, colorata dal verde dei suoi numerosi parchi e culturalmente accattivante grazie alla presenza di interessanti musei. Stiamo parlando di Goteborg, seconda città della Svezia dopo Stoccolma e uno dei maggiori porti di tutta l’area della Scandinavia.
Proprio il porto ha dato lustro e ricchezza alla città che in passato divenne un centro nevralgico per il commercio verso l’estremo Oriente, tanto che qui si stabilì la Compagnia svedese delle Indie Orientali. Dimenticatevi l’auto perché la si può visitare comodamente e piacevolmente a piedi o in bicicletta. O, al massimo, utilizzando i tram o i battelli che navigano lungo i canali presenti in città. Nei pressi della stazione ferroviaria, importante snodo che collega Goteborg alle altre località svedesi ed estere, si trova la Gustav Adolf Torg, la piazza centrale dedicata alla memoria del Re Gustavo II Adolfo, dove è presente il Palazzo della Borsa che oggi ospita gli uffici municipali.
Poco più a sud, si trovano il grande giardino botanico Trädgårdsföreningen, dove si può ammirare uno splendido roseto la cui bellezza è stata premiata dalla Guida Michelin con tre stelle, e una delle strade più popolari ed amate, la Kungsportsavenyn, considerata un po’ come una Champs-Élysées nordica per la presenza di gallerie d’ arte, negozi, ristoranti, bar e locali per il divertimento serale. Proprio a ridosso della via sono situati i più importanti edifici culturali della città. Uno dei più celebri è il Konstmuséet, che ospita opere di celebri artisti come Munch, Larsson Monet, Rembrandt e Picasso.
Nei suoi pressi sorge lo Stadsmuseum, dove è illustrata la storia della città e di tutta la Regione a partire dalla preistoria fino a d arrivare ai giorni d’oggi. Grande risalto viene dato al periodo d’ oro nel quale nacque e si affermò la Compagnia svedese delle Indie Orientali. Gli amanti del design non possono perdere la visita del Röhsska Museet, che ospita collezioni di antiche ceramiche giapponesi e cinesi ed ha una sezione dedicata al design scandinavo. Nelle immediate vicinanze è situato il Liseberg, il parco di divertimenti più grande della Scandinavia, realizzato nel lontano 1923, che conta all’ incirca 40 emozionanti attrazioni. Ma il Parco non è conosciuto solo per questo perché i tradizionali divertimenti sono affiancati ad altre attrazioni come teatri e piste da ballo per i più grandi: questo permette al parco di essere un luogo adatto a tutti.
Incantevole è il quartiere operaio di Haga, situato non lontano in direzione ovest dalla Kungsportsavenyn. Compreso tra Sprangkullsgatan, Norra Allegatan e Linnegatan presenta affascinanti stradine perfettamente ordinate che pullulano di romantici caffè e piccole, caratteristiche casette con piccoli cortili. Se si passeggia lungo la Linnegatan si può giungere allo Slottsskogsotparken, il più grande parco cittadino, luogo ideale per riposarsi nella quieta più totale sulle rive dei laghetti presenti in questa oasi di verde. In direzione opposta, vicino la Norra Allegatan, sorge la Feske Kyrkan. Il suo nome e la sua forma potrebbero indurre a pensare che si tratti di una Chiesa: in realtà non è così perchè l’ edificio è un vivace e popolare mercato ittico, luogo curioso e simpatico dove fermarsi per uno spuntino veloce e gustoso.
Un po’ più lontano, nei pressi del porto, è situato il Maritime Center, grande museo navale che include una interessante esposizione formata da decine di imbarcazioni come velieri, sottomarini e pescherecci. Ma è possibile ammirare la città anche dall’acqua grazie ai diversi tour in battello oppure, in estate, effettuare incantevoli escursioni nel pittoresco arcipelago: in base alle esigenze si può scegliere tra tours brevi o della durata di un giorno. Un’esperienza, questa, davvero attraente ed esaltante che permette di ammirare lo spettacolare scenario naturale dal quale spuntano caratteristici porticcioli con le casette di pescatori che attirano l’ attenzione grazie agli allegri colori. Senza dimenticare che Goteborg ospiterà nei prossimi mesi numerosi ed importanti eventi culturali, musicali e sportivi che vedranno la partecipazione di migliaia di persone: si va dalla mezza maratona del 12 maggio al Festival del teatro e della danza che si terrà dal 18 al 27 maggio, dal festival Way out West del 9, 10 ed 11 agosto al Festival della cultura di Goteborg che partirà il 14 dello stesso mese per concludersi il giorno 19.
Tanti ottimi motivi capaci di scaldare anche l’animo più freddo.
Testo di Gabriele Laganà
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.