Con l’avvicinarsi dell’estate torna il vecchio dilemma sulle creme solari: amiche o nemiche? Questa inchiesta vuole cercare di chiarire alcuni punti fondamentali e sfatare luoghi comuni, in modo che ognuno possa scegliere per sé la soluzione migliore.
Che la meta sia il mare, la montagna o un Paese tropicale pare sia sempre più necessario proteggere la pelle con creme solari ad alto fattore di protezione. In merito a questo, esistono due correnti di pensiero: c’è chi considera quella di prendere il sole una cattiva abitudine e c’è chi gli attribuisce proprietà necessarie all’uomo, basta che lo si tratti con rispetto.
Gli estimatori delle creme si fanno forti di alcune ricerche che affermano l’aumentare dei casi di melanoma, tumore della pelle causato dai raggi solari, il cui rischio verrebbe ridotto dall’utilizzo di alti fattori protettivi. Infatti, afferma la ricerca pubblicata dal Journal of American Academy of Dermatology, più alto è il fattore di protezione più si è protetti dai raggi nocivi. Della stessa idea è anche lo studio finanziato da Neutrogena e Johnson&Johnson, che suggerisce l’utilizzo di creme con SPF di almeno 70.
Sull’altra sponda del fiume c’è chi dice che esporsi al sole non solo fa bene, ma è necessario in quanto stimola la produzione di vitamina D, a cui recenti studi attribuiscono una rilevante azione preventiva antitumorale e antimetastatica. Negli USA è stato calcolato che la mancanza di esposizione al sole abbia provocato oltre 50.000 casi di cancro e spalmarsi creme ad alta protezione inibisce la produzione di questa importante vitamina, necessaria per combattere anche osteoporosi, depressione e problemi vascolari. C’è poi il discorso delle eventuali sostanze nocive contenute nelle creme, ma partiamo dai dati di fatto.
Sulla Terra giungono diversi tipi di radiazioni solari: alcune di esse si presentano sotto forma di luce, mentre altre sono rappresentate da raggi infrarossi e raggi ultravioletti.
Di questi ultimi ne esistono di tre tipi: raggi UVA, UVB e UVC, i primi due tipi sono responsabili dell’abbronzatura ed agiscono stimolando la produzione di melanina. I raggi UVA, che non si limitano a colpire l’epidermide ma penetrano più profondamente, sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo, ma non sono i più dannosi. Pare infatti che siano le radiazioni UVB ad alterare il DNA cellulare, favorendo la formazione di tumori della pelle.
Per questi motivi si dice sia necessario utilizzare creme in base al proprio fototipo:
- Fototipo 1: carnagione particolarmente chiara; molto spesso la loro pelle è caratterizzata dalla presenza di efelidi, il colore degli occhi è il più delle volte chiaro e frequentemente hanno capelli biondi o rossi.
- Fototipo 2: carnagione chiara con frequente presenza di efelidi; i capelli sono spesso di colore biondo scuro o castano chiaro. Il colore degli occhi può invece essere chiaro o scuro. La loro abbronzatura non è mai particolarmente appariscente.
- Fototipo 3: è il fototipo più frequente in occidente. La carnagione di questi soggetti è bruno-chiara; i capelli sono castani, mentre gli occhi possono essere sia chiari che scuri. Le scottature solari in questi soggetti sono meno frequenti e l’abbronzatura di questi soggetti è piuttosto marcata e omogenea.
- Fototipo 4: carnagione è olivastra o piuttosto scura. I capelli sono neri o castano-scuri. Il colore degli occhi è scuro. La pelle dei soggetti appartenenti al fototipo 4 è scarsamente sensibile alle radiazioni solari, anche nel caso di esposizioni prolungate.
- Fototipo 5: carnagione bruno-olivastra. I capelli sono di colore nero e gli occhi sono di colore scuro. L’esposizione anche prolungata al sole non provoca particolari reazioni.
- Fototipo 6: i soggetti di questo fototipo hanno carnagione e capelli di colore nero. Gli occhi sono di colore scuro. La colorazione della loro pelle non muta, anche nel caso di prolungate esposizioni alle radiazioni solari.
Continua >>>
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.