Mauritius: isola dalla gastronomia sorprendente



Situata in pieno Oceano Indiano, a sud est dell’Africa, l’isola di Mauritius è un crogiolo di culture e tradizioni, che trova la massima espressione nella gastronomia. Oltre alla posizione geografica, che ha fatto dell’isola un centro di scambi e commerci, hanno contribuito al multiculturalismo i cinquecento anni di colonialismo olandese, inglese e francese.

Esotismo e raffinatezza si mescolano sapientemente per creare una gastronomia vivace, colorata, saporita e speziata. Polvere di curry, semi di senape, aglio e cipolla, ma anche latte di cocco e salsa di soia. Mille ingredienti diversi, che hanno in comune il sapore del mare blu che circonda Mauritius. L’origine vulcanica dell’arcipelago ha reso la natura lussureggiante e fertile, tanto da essere una terra adatta alla coltivazione del tè e della canna da zucchero, tra le altre cose.

Per scoprire i prodotti tipici mauriziani tappa indispensabile è il mercato di Port Louis; variopinto e rumoroso è il luogo ideale per vedere ed assaggiare ogni genere di alimento. Lasciatevi attrarre dal richiamo dei venditori pronti a proporre aromatiche spezie, erbe afrodisiache e rimedi ayurvedici, con cui si possono curare molti disturbi.

Impossibile non lasciarsi tentare dall’acquistare la vaniglia, nata da una splendida orchidea gialla che produce un fagiolo lungo e stretto, da cui si ricava la deliziosa spezia. La pianta è rampicante ed è molto diffusa a Mauritius, patria di un’immensa varietà di fiori e di piante tropicali, con colori e profumi inebrianti. L’ylang ylang, allo stesso modo, deriva da un fiore molto bello ed occorrono 50 kg di piante fresche per produrre un solo litro di olio essenziale utile per alleviare stress e tensioni. Tornando al cibo, al mercato si possono acquistare tè e frutta esotica, da godersi seduti al sole mentre fa scintillare il mare placido.

Per conoscere i piatti tipici, però, meglio scegliere un bel ristorantino dove testare in prima persona la creatività della cucina mauriziana. Le proposte sono molteplici: le boulet manioc, crocchette di manioca, la famosa vindyae, crema di spezie al vino d’aglio, il bol renversé, zuppa di pollo, gamberetti e noodles, e l’adowree, polpette di peperoni rossi e verdi. Lo zucchero di canna è una risorsa molto importante per Mauritius e l’Aventure du Sucre è un antico zuccherificio trasformato in museo, dove si può scoprire qualcosa in più a riguardo. Sull’isola si producono ben 15 varietà di zucchero, dal bianco al marrone scuro.

Da accompagnare al cibo, ci sono i tradizionali liquori locali come il rum e l’alood, deliziosa bevanda a base di sciroppo di rosa, semi di basilico, latte e ghiaccio. Imperdibile è però il caffè, servito con scorze di agrumi e rum, che rappresenta il mix creolo per eccellenza. Infine, se volete cimentarvi con una ricetta di Mauritius la rougaille è ciò che fa al caso vostro. Una salsa saporita da accompagnare a pesce e carne, facilmente realizzabile grazie agli ingredienti, che fanno parte anche del nostro patrimonio gastronomico.

Ingredienti: 1kg di pomodori, 1 cipolla media tritata, 2/3 spicchi d’aglio schiacciati, ¼ di cucchiaino di zenzero, 1 rametto di timo tritato, 1 rametto di prezzemolo tritato, sale e pepe, olio, peperoncino

Scottare e passare i pomodori, mentre in una pentola soffriggono la cipolla, l’aglio e lo zenzero in polvere. Una volta che la cipolla sarà imbiondita, unire la salsa di pomodoro aromatizzata con sale, pepe, timo e prezzemolo. A questo punto distribuire la salsa calda su del buon pesce, della carne al sangue, o semplicemente su del riso in bianco.

Testo di Federica Giuliani | Foto di Turismo Mauritius

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.