Atolli, atmosfere coloniali, modernissimi skyline, foreste e montagne. Tutto da scoprire a cominciare dalla capitale, coloniale e cosmopolita circondata da bellissimi parchi naturali, passando all’interno sorprendente e ai meravigliosi arcipelaghi caraibici, come San Blas o Bocas del Toro.
Panama nell’immaginario di molti è una striscia lunga e stretta tagliata in due dal canale più famoso, oppure una bandiera, adottata dagli armatori di tutto il mondo. Ma questo Paese, praticamente sconosciuto, è molto di più. Tutti conoscono la sua ubicazione, pochi sanno cosa c’è lungo le sue coste e all’interno. Eppure ha foreste rigogliose e ricche di fauna come la vicina Costa Rica, centinaia di isole con spiagge di sabbia bianca e acque trasparenti completamente deserte e la capitale, Panama City, che vuole ritrovare rinnovata la propria identità.
La Repubblica di Panama, un piccolo Paese, che occupa una posizione geograficamente e politicamente privilegiata, sta vivendo un periodo di forte sviluppo economico, legato al turismo e alla forte espansione immobiliare. Famoso per essere un paradiso fiscale, da sempre crocevia dei traffici e del commercio internazionale, oggi è scelto da molti come alternativa per trasferirvisi. In un territorio di poco più di 75 mila chilometri quadrati si incontra una grande varietà di climi e paesaggi: spiagge bellissime e una natura rigogliosa. Grazie alla presenza del Canale, inesauribile fonte di ricchezza per il Paese, il Governo ha finalmente la possibilità di operare numerosi interventi sia sul piano urbanistico che sociale.
Parchi & foreste
A solo mezz’ora dalla capitale c’è un parco nazionale, Soberania, dove vivono oltre cinquecento specie di uccelli e milee di orchidee. All’interno del parco si trova un eco-lodge, posto nella Canopy Tower, uno dei primi esperimenti di riconversione delle strutture militari americane nella zona del canale. A 3000 metri d’altitudine, nella provincia Chiriqui, c’è la foresta più spettacolare di Panama posta tra due parchi nazionali. In un’ora di aereo si raggiunge David, il capoluogo della regione, e da qui con un’auto a noleggio si prosegue fino al parco internazionale Amistad. Gli indiani naso hanno creato un centro ecologico dove i viaggiatori possono scoprire la natura selvaggia del parco, conoscendo anche l’antica cultura indigena. Prendendo la Panamericana in direzione sud, si incontra la Valle de Anton, zona ricca di verdeggianti colline e rocce di origine vulcanica. Luogo paradisiaco a 600 metri sul livello del mare dove il clima è fresco e gradevole tutto l’anno e la flora lussureggiante. La silhouette della montagna che pare un’India dormida sovrasta l’intera vallata. Se qualcuno ama le sfide alpinistiche estreme la Pedra del Sapo aspetta in cima alla cordigliera.
Isole nella corrente
Un angolo di Caribe assolutamente intatto. E’ il regno dei Kuna, gli indios che vivono in un paesaggio di incredibili atolli protetti dal reef corallino, nel rispetto delle tradizioni e della natura. L’arcipelago di San Blas è formato da 365 isole e cayos spettacolari circondati dal reef caraibico. Politicamente fa parte del territorio autonomo costiero affidato alla gestione dell’etnia Kuna, detto appunto Kuna Yala. Per i Kuna il rispetto dell’ambiente è normale regola di vita, e grazie a loro l’arcipelago è rimasto esattamente quello di duecento anni fa, quando le popolazioni indie della terraferma decisero di colonizzarlo, costruendo pochi villaggi di capanne, vivendo di pesca e del commercio di squisite noci di cocco. Chi ha la ventura di capitare a San Blas può realmente immaginare ciò che Cristoforo Colombo deve aver provato nell’avvistare le prime terre del Nuovo Mondo. Splendidi atolli deserti adagiati in un mare trasparente, spiagge candide circondate da una vegetazione rigogliosa e omaggiate dalla marea con magnifiche conchiglie. Piccoli agglomerati di capanne abitati dagli indios che accolgono i visitatori sulle piroghe ricavate dal tronco di palma. Quella dei Kuna è una società matriarcale, le donne perpetuano tradizioni e cultura: i loro abiti, gioielli, ornamenti sono il riflesso del benessere familiare. Dalle loro abili mani escono le molas, coloratissimi panni ricamati con disegni fantastici, considerate fra i più sofisticati manufatti dell’America Latina. Ma tradizioni a parte, i Kuna lentamente hanno iniziato a scoprire il turismo realizzando qualche piccola struttura sulla costa e sulle isole per accogliere i wages, gli ospiti, come Green Island, Cayo Holandés, il pueblo di Rio Sidra, l’incanto dell’isola di Kuanidup, e Chichimè, attraverso il passaggio Eden, un nome che non richiede commenti o El Porvenir, l’isola più conosciuta dell’arcipelago e una delle più frequentate. L’arcipelago di Bocas del Toro è composto da sei isole ricoperte da fitte foreste e spettacolari spiagge dal mare cristallino. Queste terre conservano ancora un’autenticità che, fino ad ora, ha preservato il fascino dello stile di vita caraibico e la sua bellezza idilliaca. La più famosa è forse Isla Colon con il suo stile di vita languido e tranquillo, Bastimentos o nella minuscola Isla Carenero. Le isole di Cayo Coral, Isla Solarte, Cayos Zapatillas, Isla Cristobal, Isla Popa e Isla de los Pájaros sono isole con acqua cristallina, varietà di reef corallini, stelle marine, delfini e altre specie marine
Testo di Teresa Scacchi
Info utili
Un tour di 10 giorni che parte da Panama City, fra parchi e mare, è proposto da Vuela.it, tour operator specializzato in America Latina: 10 giorni – 09 notti (Panama City – Chagres National Park – Embera – Anton Valley – Bocas del Toro – Panama City), quota da € 1.590 volo internazionale incluso
Altre proposte sul sito www.vuela.it. Ufficio di Milano: Via Padova 60 – 20131 Milano, E-mail : info@vuela.it tel. 02.26.80.91.17. Servizio Clienti: 895.60.60.615
Vuela. L’America Latina, e il mondo intero, a portata di click con la possibilità di scegliere il volo più vantaggioso in termini di scali, operativi e prezzo e tour selezionati ed originali, navigando all’interno dell’innovativo e pratico portale di prenotazione Vuela.it. Rapidità di risposta, prezzo finito, specializzazione sulle destinazioni, innovazione. E in più per averlo sempre a portata di mano, l’applicazione gratuita per iPhone e Android.
Link utili: www.visitpanama.com: www.panamaturismo.info
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.