Infoutili
Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.
Come arrivare: Per l’acquisto del biglietto del Tibet Express da Pechino è necessario uno speciale permesso rilasciato solo da agenzie cinesi autorizzate.
Quando andare – Clima: Da aprile a giugno il Tibet è caldo e asciutto. L’inverno è molto freddo ma può essere un buon periodo per le visite a causa del minor numero di turisti, sebbene il viaggio potrebbe rivelarsi più difficoltoso. Da luglio a settembre i monsoni colpiscono parti del Tibet e viaggiare nel il Tibet occidentale e da o verso il Nepal potrebbe essere difficile se non impossibile.
Dove dormire: Gli hotel veri e propri non sono molti e sono di livello medio (costo min. 25 yuan per persona). A Lhasa cercate di alloggiare nella parte tibetana e in hotel tibetani.
Dove mangiare: il piatto principale tibetano è composto da carne di montone, manzo o yak accompagnata da riso. Imperdibili i momo, ravioli tipici al vapore. Da bere, tè nero salato al burro o birra d’orzo.
Fuso orario: + 7 ore
Documenti: per entrare nella “Regione Autonoma Tibetana”, in aggiunta al normale visto d’ingresso in Cina è richiesto uno speciale permesso. È importante ricordare che il territorio della Regione Autonoma è strettamente controllato e governato da severi regolamenti che possono cambiare senza preavviso.
Vaccini: nessuno obbligatorio
Lingua: tibetano
Religione: buddhismo tibetano
Valuta: yuan. 1 euro>8.31 yuan
Elettricità: 220 volt, è utile portare un adattatore
Telefono (prefisso e copertura mobile): in tutte le città principali come Lhasa, Gyantse, Tsedang, Shigatse, Khasa funzionano i cellulari abilitati al servizio di roaming internazionale. Conveniente l’uso degli internet point per spedire mail e navigare in internet.
Abbigliamento: comodo e sportivo
Suggerimenti: nei templi muovetevi sempre in senso orario e fate qualche piccola offerta ai monaci. In considerazione della situazione politica del Paese si consiglia di evitare temi politici nei contatti con la popolazione locale.
Linkutili: www.italiatibet.org