Crociera golosa lungo la costa più bella del mondo a bordo del Silver Star, caicco dal fascino senza tempo.
Poche coste al mondo possono vantare la bellezza scenografica della Costiera Amalfitana: il paesaggio, la poesia dei villaggi, il clima da sogno. È un territorio verticale, avaro di pianure, che sfida la gravità con vertiginosi gradoni affacciati sul blu e affollati di viti e alberi di limoni. Su questi fazzoletti di terra esposta si aggrappano le case bianche o dai colori slavati dalla salsedine. Dal mare poi è uno spettacolo imponente, con le alte montagne che sembrano precipitare nel blu. A dispetto dei villaggi che ne punteggiano il profilo, rimane una costa selvaggia, ricca di calette e spiagge sperdute difficili, se non impossibili da raggiungere via terra. A rendere ancor più unica la crociera da queste parti è la concentrazione di ristoranti e trattorie con approdo di un livello ineguagliabile, dove la semplicità e la freschezza degli ingredienti del territorio vengono combinati con eleganza e finezza.
La crociera
Non è un gozzo, non è uno di quei motoscafi rumorosi e un po’ arroganti che sfrecciano e non lasciano il tempo di osservare, qualcuno lo chiama caicco perché è di moda ma, in realtà, il Silver Star è un veliero di grandissimo fascino, tutto in legno con 4 grandi cabine e uno chef vero e proprio a bordo. 24 metri di lunghezza armato ketch, varato nel 2006, spinto da due motori Iveco da 210 hp: il Silverstar è barca unica in Italia nel suo genere, di una classe senza confronti. A bordo ci sono tutte le comodità e i gadget necessari per rendere speciale una crociera: dall’aria condizionata individuale alla tv in cabina, dall’attrezzatura per la pesca, lo snorkeling e lo sci nautico, fino al kayak. Ma sono gli spazi a bordo sia nelle cabine che sul ponte e la classe del servizio garantito dall’equipaggio di 4 persone, a rendere davvero sorprendente l’esperienza a bordo di questa nave.
L’imbarco avviene a Marina di Stabia, appena sotto la baia di Napoli, base ideale per una scappata a Pompei ed Ercolano, e si inizia la navigazione verso la Riserva di Punta Campanella. Si supera il profilo tagliente della punta attraversando quello stretto braccio di mare che separa l’estremo occidentale della Penisola Sorrentina da Capri. Questo tratto di navigazione regala un bel colpo d’occhio su Sorrento, ma sono i faraglioni di Capri ad attirare lo sguardo. Impossibile sottrarsi al loro fascino e una breve deviazione permette di gettare l’ancora sotto i colossi di roccia e cominciarne l’esplorazione a bordo dei kayak.
Tornati verso punta Campanella, comincia la navigazione lungo la Costiera Amalfitana vera e propria. Per i buongustai, la baia di Nerano offre numerosi appuntamenti, stellati e non. Da provare: a Marina del Cantone, Lo Scoglio, con la sua bella e solare terrazza sul molo di legno. Pesce fresco, verdure dell’orto e spaghetti con le zucchine. Poco lontano, nella Baia Recommone, La Conca del Sogno è un angolo di paradiso dove provare tutti gli antipasti a base di pesce fresco e di verdure, poi i paccheri al ragù di pescatrice.
Positano è la perla della Costiera e bisogna fermarcisi del tempo: ancoraggio in rada e spostamenti in gommone. In paese, imperativo fare quattro passi, un po’ di shopping (la moda di Positano), tassativa una tappa alla pasticceria Zagara per assaggiare le famose code di aragosta (enormi sfogliatelle ripiene di crema pasticcera) accompagnate da una granita al caffè con panna.
Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Vai alle info utili
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.