Info utili
Come arrivare: è di recente costruzione la stazione ferroviaria che collega Grasse alle città di Nizza e Cannes, altrimenti 2 linee autobus a prezzi modici collegano alle medesime città; raggiungibile con auto privata, camper, moto.
Quando andare: il periodo migliore per godere del particolare microclima dell’area è senza dubbio quello primaverile o estivo, stagioni che mostrano la massima espressione della fioritura di rose, narcisi, giacinti, aranceti e lavanda.
Dove dormire: Nell’area delle Alpi Marine sono presenti diversi campeggi che permettono di pernottare in tende e camper; la Provenza è una zona piuttosto costosa tuttavia non è difficile scovare Bed & Breakfast. A Grasse sono presenti numerosi Hotel.
Prodotti tipici: Torta di zucca, frittelle di zucca, focaccia ai fiori d’arancio (prodotto tipicamente regionale fortemente consigliato), cavolo ripieno.
Documenti: per i cittadini italiani è sufficiente la Carta d’Identità.
Sanità: Tessera sanitaria italiana.
Valuta: Euro.
Religione: prevalentemente professata la religione Cattolico cristiana.
Lingua: Francese
Telefono (prefisso): +33
Shopping: la città è composta da diverse piazze arricchite da botteghe di essenze, profumi e fiori essiccati, immancabile la tappa alle profumerie Fraconard, Galinard, Molinari.
Suggerimenti, luoghi di interesse: oltre che il Teatro di Grasse, un Casinò, il Museo internazionale della Profumeria ed il Museo dell’Arte provenzale, sono mete d’attrazione i giardini della villa d’Andon e villa Noailles, la villa museo di Fraconard ed il Duomo Cattedrale a Notre Dame du Puy.
Link utili: France Voyage, Grasse