Le vacanze si avvicinano e la voglia di mare aumenta, complici le giornate assolate e le temperature in aumento. La Grecia, la cui economia è in pericolo a causa dell’attuale crisi, può essere una destinazione da scegliere per tanti motivi: il mare cristallino, la gastronomia deliziosa, la storia antica e le isole. Molte ancora poco turistiche sono l’ideale per chi ama mete differenti.
La Grecia non è solo Kos di Ippocrate, Creta o Cipro, in condivisione con la Turchia. Molte altre località aspettano i turisti che hanno voglia di di godersi la tranquillità e, perché no, visitare luoghi ancora poso conosciuti.
Milos, l’isola dei colori: è la più occidentale delle Cicladi e occupa circa 150 km quadrati. L’isola è diventata famosa per il ritrovamento di una statua di Afrodite, attualmente custodita al Louvre di Parigi, ma ciò che la caratterizza davvero sono i colori. L’ideale è noleggiare una barca per costeggiarla e ammirare la tonalità delle acque, che si tingono di verde, azzurro e viola, in contrasto con le pareti delle coste: rosse, bianche, rosa e gialle. Il territorio è quasi completamente privo di vegetazione, tuttavia Milos offre un paesaggio molto vario, modellato dalle numerose eruzioni vulcaniche dei tempi antichi.
Sifnos, autenticità e semplicità: appartiene anch’essa all’arcipelago delle Cicladi ed è un’isola prevalentemente montuosa, di corca 70 km quadrati. Gode di un piacevole clima mitigato, in estate, dal Meltemi, secco vento del nord. Le sue spiagge sono tutte facilmente raggiungibili da terra, muovendosi con l’efficiente servizio di bus o affittando un scooter, per poterne scoprire gli angoli nascosti in completa autonomia. Le lingue di sabbia più tranquille sono certamente quelle di Faro, Vathi e Cheronissos mentre Kastro è probabilmente la località più pittoresca.
Parga, gemma preziosa: non un’isola, ma una piccola località sulla costa ionica della Grecia arroccata su verdi colline. Strette e colorate vie animano il villaggio, mentre l’isolotto di Penagia fronteggia le due piccole baie. Silenzio, aria fresca e verdi pendii rendono Parga un piccolo gioiello per chi apprezza i luoghi poco caotici. Comoda da raggiungere per chi approda a Igoumenitsa con un traghetto, è circondata da località interessanti e bellezze naturali da ricordare.
Symi, storia e mitologia: deve il suo nome alla principessa di Rodi, che scappò qui con il dio Glaucus, non approvato da suo padre, il re. Appartiene all’arcipelago del Dodecanneso, in pieno mare Egeo, ed offre chiese, musei archeologici e castelli oltre al mare, naturalmente. L’isola di Symi è considerata uno dei più bei porti della Grecia e giace nelle acque blu, lontana dalla confusione. Per una vacanza all’insegna del relax.
Karpathos, natura incontaminata: è la seconda isola più estesa del Dodecanneso, dopo Rodi, e rappresenta un ponte tra Grecia e Turchia. Poco frequentata dai turisti, anche nel mese di agosto, ha un territorio straordinario, fatto di boschi, montagne, mare blu e spiagge bianche. Il paese conserva antichi costumi e regole di vita tradizionali. Case dai tetti piatti punteggiano la collina mentre il porto viene animato dal mercato del pesce. Molte sono le chiese visitabili ed ognuna offre scorci e panorami unici.
In Grecia non c’è che l’imbarazzo della scelta. Decine di isole tranquille o villaggi adagiati sulla costa continentale per trascorrere vacanze al mare differenti, lontano dal caos e magari low cost.
Testo di Federica Giuliani | Foto web
Ti piace il mare cristallino? Leggi questo reportage
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.