Un tuffo nel passato, tra cavalieri, leggende e costumi medievali, nella splendida cornice della campagna toscana.
I primi due weekend di luglio il borgo medievale di Monteriggioni, situato lungo la via Francigena a nord di Siena, torna indietro di qualche secolo e si popola di dame e cavalieri, artigiani, nobili e popolani con i costumi tipici del medioevo con la festa “Monteriggioni di Torri si corona”.
Il Medioevo e i sapori della buona cucina toscana saranno al centro di un grande parco tematico, ispirato alle antiche cronache del mondo medievale e rinascimentale, organizzato anche quest’anno dal Comune di Monteriggioni, attraverso la propria società Monteriggioni A.D. 1213 e in collaborazione con l’associazione di cultura medievale Agresto.
Un centinaio di eventi illumineranno la città fortificata tra performance dal vivo, musica, danza, teatro e banchetti dove assaggiare gli antichi sapori della tradizione gastronomica locale. Ogni giorno a partire dalle 17, sfilate, duelli, cantastorie e spettacoli ricreeranno l’ambiente e l’atmosfera di un villaggio medievale, curata dal direttore artistico Gabriele Tozzi, di Jobel Teatro.
Ci sarà anche una sezione dedicata ai bambini con laboratori didattici e giochi, spettacoli di giocolieri, marionette e la rievocazione di combattimenti in chiave teatrale, per un viaggio nel tempo tra sogno e fantasia, musiche e racconti.
Un’atmosfera suggestiva e avvolgente, che si sposa perfettamente con questo delizioso borgo circondato dalle mura a forma circolare, che “di torri si corona”, come scrive Dante nell’Inferno della Divina Commedia, e domina la campagna senese dall’alto di una verde collina.
Le vicende, i sentimenti e le atmosfere del Medioevo saranno ricreate con comparse di duellanti, cavalieri, tamburini, acrobati e cantastorie, rievocando fatti storici realmente accaduti che vanno dalla fondazione dell’Abbazia dell’Isola nell’anno Mille alla caduta del Castello, preambolo della fine della Repubblica senese.
Contribuiranno a ricreare l’atmosfera medievale ristoranti, taverne all’aperto e banchetti gastronomici, dove vino speziato e antiche ricette renderanno più autentico il viaggio tra i sapori del passato. Per l’occasione, inoltre, all’interno delle mura del Castello sarà allestito un mercato medievale con prodotti dell’artigianato locale.
Dentro il borgo, poi, circolerà solo l’antica moneta, coniata appositamente in tre tagli per permettere al pubblico di cambiare la valuta corrente da usare per le spese per bevande, ristoro e souvenir.
Una curiosa iniziativa ormai giunta alla XXII edizione, per rivivere la storia di una regione dai paesaggi stupefacenti, perfetta da abbinare a una giornata nella splendida campagna Toscana, tra terme e specialità enogastronomiche.
Quando: 6-8 luglio e 13-15 luglio
Link utili: Monteriggioni di Torri si Colora
Testo di Giorgia Boitano | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.