Una serie di incontri, conferenze e documentari sulle popolazioni africane animerà la nuova edizione del Festival del Viaggio, il primo festival italiano multidisciplinare sul tema del viaggiare, che si terrà a Firenze dal 13 al 15 settembre. Dopo la doppia edizione di giugno, con tappe a Firenze e Palermo, la manifestazione organizzata dalla Società dei Viaggiatori tornerà con un fine settimana di eventi dedicati alle popolazioni africane, tra cui spicca una serie di incontri con antropologi, organizzazioni umanitarie e rappresentanti delle comunità africane. Nel programma saranno proiettati alcuni documentari, di grande impatto visivo, che raccontano dall’interno le difficoltà e la sopravvivenza di queste popolazioni antiche, realizzati dal regista russo Sergey Yastrzhembsky, che ha viaggiato nel continente africano per raccogliere i riti di alcune comunità indigene.
Si tratta di un lavoro di anni, in cui la troupe cinematografica ha vissuto insieme agli indigeni nel deserto o nelle giungle per documentare, quotidianamente, stili e ritmi di vita. Ne è venuta fuori una mappa ricchissima di spunti antropologici e sociali, da un punto di vista molto diverso dai classici documentari televisivi che siamo abituati a vedere nei programmi dedicati alla scienza e alla natura. Verrà pèoi proiettato anche l’inedito Somalia 1939 di Nello Puccioni. A seguito del grande successo di pubblico ci saranno, poi, tre nuovi appuntamenti con i Notturni Fiorentini, gli itinerari sulle Vie Romee guidati dallo storico Renato Stopani e dallo scrittore Marco Vichi, con Luca Scarlini e Lorenzo Degl’Innocenti. L’intero progetto, gestito dalla Società Italiana dei Viaggiatori, è sostenuto da Banca Intesa San Paolo e curato in collaborazione Fondazione Sistema Toscana – MRT ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Lo sponsor tecnico dell’iniziativa è Ethiopian Airlines.
Testo a cura di Federico KLausner | Foto web
Dove: Firenze
Quando: dal 13 al 15 settembre
Info: www.festivaldelviaggio.it
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.