Udine in Bianco e Nero





Dai primi di settembre torna a Udine la terza edizione di Bianco&Nero, prestigiosa rassegna che raccoglie e coniuga arte, fotografia, musica e tanto altro ancora. La scelta del nome richiama due opposti che s’influenzano vicendevolmente, esaltando nel confronto la bellezza dell’altro. Un contrasto fra mondi lontani nella forma e nel contenuto, con l’intento di ricercare il bello, nell’arte, nella musica e nella fotografia.  Una rassegna che stimola un percorso introspettivo basato su collegamenti concettuali tra gli opposti, partendo dai colori simbolo di una città, fino ad arrivare alla riflessione sulla vita e sulla morte, la prima il bianco, la seconda da sempre associata all’oscuro, al buio, al nero. Solo dal confronto possono risaltare le differenze e si può aspirare a un livello comune di dialogo e civiltà.







Di autentica eccellenza gli appuntamenti: dalla mostra “I Dieci Comandamenti, il Matrimonio tra Paradiso e Inferno” del celebre artista statunitense Keith Haring, al concerto di Ennio Morricone, esclusiva anteprima del nuovo tour per celebrare il decimo anniversario delle esibizioni dal vivo del grande Maestro. Sempre per la musica si esibiranno  l’eclettico pianista di fama mondiale Stefano Bollani, nell’inedito concerto “Il Bene e Il Male”, e  la FVG Mitteleuropa Orchestra, diretta dal Maestro Filippo Maria Bressan, che insieme al Coro del Friuli Venezia Giulia rappresenterà l’opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart. Per la fotografia sarà invece esposta la mostra “Dogs” di Elliott Erwitt, vera icona dello shooting pubblicitario, dedicata al suo progetto sui cani.

Il programma prevede anche la mostra del principale xilografo italiano del Novecento Tranquillo Marangoni, la proiezione del film documentario “The Universe of Keith Haring”, alla presenza della regista danese Christina Clausen, il concerto “Tango De Amor” con l’Orquestra tipica Silencio, in collaborazione con l’Associazione Circolo Zoo, il Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro organizzato dall’Accademia Nico Pepe, con ospite d’onore l’attore Giuseppe Battiston e un originale pic-nic all’aria aperta “DiPuntoInBianco”, organizzato da Emporio Adv con special guest il celebre dj francese Stephane Pompougnac, ideatore e realizzatore della serie chillout “Hotel Costes”.




Gli imperdibili incontri di parola vedranno grandi biblisti esperti, filosofi, studiosi di ebraismo, teologi, architetti e critici d’arte tra cui: Massimo Donà, Stefano Levi Della Torre, Angela Vettese, Piero Stefani, Paolo Ricca e Giulio Giorello.


In tanta qualità, unico discutibile evento di richiamo l’incontro con il litigioso tuttologo Vittorio Sgarbi, di cui davvero non si sentiva la mancanza.






L’Associazione Bianco&Nero annuncia anche due eccezionali Encore Exhibition (appendici della rassegna) organizzati dai Civici Musei del Comune di Udine che prenderanno il via a ottobre: “Metamorphosis, le collezioni Moroso fra Design e Arti Visive” e “I colori della seduzione, Giambattista Tiepolo e Paolo Veronese”.


Testo a cura di Federico Klausner  |  Foto Rassegna Bianco&Nero e web



Informazioni utili


Informazioni su Bianco&Nero

Calendario e biglietti

Dove: Udine

Quando: 1-9 settembre

Come arrivare: auto: A23 Palmanova – Udine – Tarvisio. treno: la stazione è vicina al centro storico. Info www.trenitalia.it. Aereo: L’Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari è collegato alla Stazione Ferroviaria da un autobus navetta. La distanza tra Udine e l’aereoporto regionale e di circa 30 km.


Dove dormire: B&B Borgonuvola, Via Riano 19/4. t  3386045489l. Situato a pochi minuti dal centro città in una zona tranquilla e ben collegata. Artisti e designer hanno contribuito ad arredare gli ambienti in maniera originale. Prezzi a partire da 60 €.

Dove mangiare: Osteria al Vecchio Stallo. Osteria tipica dove assaggiare la cucina tradizionale friulana. Via Viola, 7 Udine. t  0432 57388.

Informazioni turistiche: Agenzia Turismo FVG t 800 016 044. Udine Infopoint: Piazza I° Maggio, 7. t 0432 295972

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.