Internet non ci abbandona (quasi?) mai e anche quando si viaggia per piacere si tende sempre più spesso a cercare una connessione internet in vacanza per collegare i nostri supporti ormai numerosi (da tablet a smarthone o computer) e informarci, condividere in essere il viaggio, comunicare con chi è rimasto a casa.
Numerose città europee sono connesse con la rete wi-fi e in tante realtà con un pizzico di abilità potrete trovare hot spot gratuiti dove collegare i vostri dispositivi.
Quali sono le città più connesse? La Danimarca sembra essere la nazione più all’avanguardia, con hot spot gratuiti presenti sull’intera rete del trasporto pubblico. Decisamente al passo con i tempi la Spagna: a Madrid e Barcellona è possibile accedere gratuitamente alla rete internet anche in autobus. Anche in Portogallo troverete hot spot gratuiti presenti negli autobus; inoltre a Lisbona diversi luoghi del centro città offrono una connessione wi-fi gratis, come la stazione Baixa-Chiado.
Se state cercando una connessione internet gratuita ricordate che le stazioni solitamente sono tra le location migliori dove connettersi gratis.
In Gran Bretagna sono circa ottanta le stazioni della metropolitana con hot spot nate su misura di chi cerca una connessione, inoltre viaggiare in treno costituisce un’altra occasione per sfruttare connessioni wi-fi gratuite. In Austria da treni come Railjet e Westbahn ci si connette gratis. Anche in Italia, che attualmente offre meno servizi rispetto altre realtà europee, è possibile connettersi a internet gratuitamente in treno su Italo, il nuovo treno che collega alcune tra le principali città italiane: facilissimo, il sistema permette di inserire il proprio numero di cellulare; si riceve immediatamente un sms e si inserisce il codice nella pagina prevista da Italo.
Tra gli strumenti di viaggio più utilizzati dai viaggiatori ci sono le app di viaggio per smartphone con guide online sulle destinazioni, informazioni su hotel e strutture di ricezione, oltre a mappe e servizi metereologici (che, chissà perché, sembrerebbero essere una prerogativa maschile). Ricordate che spesso è utile scaricare da casa le informazioni più necessarie: molte, quali le mappe stradali, sono consultabili anche offline.
Quando vi trovate all’estero appoggiarsi alle reti dei gestori di telefonia mobile locale può diventare davvero costoso: nel caso di viaggi lunghi potreste acquistare una sim card del Paese in cui vi trovate, che potrà servirvi sia per connettervi che per effettuare chiamate. Certamente gli hot spot con punti di accesso wi-fi gratuiti per collegarsi a internet, sempre più numerosi, sono utili, oltre che… a zero costo!
Un altro strategemma per connettersi? Cercate un bar o un locale: sempre più di frequente sulla vetrina potrete notare la scritta ‘Wi-fi’, che segnala la presenza di una rete internet. Un caffé e… anche l’aggiornamento ai social network è fatto!
Maddalena De Bernardi