Dublino, città della musica.



Informazioni utili


InformazioniTurismo irlandese– Piazzale Cantore 4, 20123 Milano (L’ufficio è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì, dalle 14 alle 17). t 0248296060. informazioni@tourismireland.com

Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.

Tutti i dati sono riferiti alla Repubblica d’ Irlanda.

Come arrivare: la compagnia Aerlingus effettua voli diretti per Dublino da Milano Malpensa, Milano Linate, Napoli, Roma, Venezia, Verona, Bologna, Catania. Consultare il sito perché da alcune città le partenze sono stagionali.

Dove dormire: in città ci sono molte le soluzioni. Simpatica è l’ opzione dal The Charles Steward, 5/6 Parnell Square, t. +353 1 878 0350, splendida struttura in stile georgiano nel pieno centro di Dublino. Il prezzo di una singola parte da 55 €, la doppia da 70€ a notte. Ma c’è la possibilità di usufruire di offerte speciali nel corso dell’ anno.

Dove mangiare: anche qui un gran numero di soluzioni. Assolutamente da non perdere un pranzo in un pub: suggeriamo nel cuore della zona di Temple Bar proprio il locale Temple Bar Pub, 47/48  Temple Bar, t +353 1 672 5286/7, locale molto frequentato dove è possibile ascoltare musica dal vivo. Da provare le ostriche ed il salmone affumicato, oltre alla birra.

Documenti: per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’ identità

Clima: nonostante la sua posizione, l’ Irlanda in generale ha un clima relativamente mite. D’ inverno raramente la temperatura scende sotto lo zero ed i mesi più freddi sono gennaio e febbraio. La temperatura media di Dublino si aggira sui 7° C. In estate la temperatura media è di circa 23°C ma ci sono giorni nei quali si raggiungono anche i 30°C. Sia in estate che in inverno bisogna tener conto della pioggia. Portare sempre abiti per ripararsi.

Lingua: irlandese ed inglese

Moneta: euro

Ora: un’ ora indietro rispetto l’ Italia

Telefono: per chiamare dall’ Irlanda all’ Italia comporre il prefisso 0039 seguito dal numero dell’ utente. Per chiamare in Irlanda dall’ Italia comporre il prefisso 00353 seguito dal prefisso della località escludendo lo 0 e dal numero del destinatario.

Elettricità: 220V, 50 Hz portare un adattatore uniersale.

Suggerimenti: in Irlanda non è necessario utilizzare aerei per gli spostamenti interni. La soluzione ottimale è l’ utilizzo degli autobus della Buseireann. Chi vuole muoversi con maggiore libertà può noleggiare un auto: le più importanti compagnie di autonoleggio hanno sportelli nelle grandi città, negli aeroporti e nei terminal dei traghetti. Il requisito necessario è l’ avere la patente di guida in corso di validità. Nei mesi di alta stagione è consigliabile prenotare con un certo anticipo. In Irlanda la guida è a sinistra. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie, così come è obbligatorio indossare il casco per i motociclisti. Oggi molti luoghi sono accessibili anche per i disabili. Il National Rehabilitation Board ha realizzato un elenco completo dei luoghi abilitati ad accogliere portatori di handicap in tutte le contee dell’ Irlanda. Si possono richiedere informazioni al seguente indirizzo: The National Rehabilitation Centre
Access Dept. 25 Clyde Road, Dublin 4 t. + 353 1 608 0400. email: nrb@iol.ie

Link utili: Irlanda TravelPagina fb turismo irlandeseYouTube turismo irlandeseBlog Irlanda Travel

Ritorna all’articolo >>>

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.