Nel centro dirigenziale di Milano, tra Palazzo Lombardia e Stazione Garibaldi, tra i grandi alberghi per turisti mordi e fuggi e i ristoranti fusion modaioli, nasce l‘ esclusivo centro benessere Spazio Garrarufa, in un luogo della metropoli milanese a cavallo tra la notte piena e vissuta fino al mattino della movida di corso Como e i pomeriggi alle gallerie d’arte di via Maroncelli, fra le rigorose architetture liberty e razionaliste del Cimitero Monumentale e quelle moderne della Torre di Cesar Pelli e dei Boschi Verticali di Boeri.
E’ in questa Milano, la più bella, ma anche quella che più corre e che concede troppo poco alla cura e al benessere della persona, che lo Spazio Garrarufa promuove l’attento e delicato incontro fra il nostro corpo e la Natura, attraverso la disciplina bio-naturale della Fish Therapy.
La Fish Therapy, o anche terapia del sorriso, è una pratica che nasce in Turchia dove da secoli viene utilizzata per dare sollievo a chi è affetto da psoriasi, dermatiti o eczemi. Viene praticata immergendo piedi, mani o anche tutto il corpo in vasche d’acqua dolce contenti tanti piccoli pesci della specie Garra rufa. Innumerevoli risultano essere i benefici per l’uomo, e non solo in campo terapeutico.
I Garra rufa “lavorano” senza sosta per rimuovere le cellule morte dall’epidermide offrendo un vero e proprio peeling naturale, levigando inestetismi e lasciando luminosa la pelle, regolarizzando e risvegliando con delicatezza il sistema circolatorio e favorendo così una immediata sensazione di leggerezza e distensione, rilassamento e piacere. Nessun timore: i Garra rufa sono pescetti gentili e non provocano alcun tipo di lesione poiché sprovvisti di denti, riescono a produrre questa energica azione esfoliante solo attraverso la loro piccola bocca a ventosa, massaggiando la pelle con vigore e costanza.
A disposizione dei clienti 5 vasche piedi, 4 vasche mani e 2 vasche corpo, in quello che è oggi il più grande centro dedicato alla Fish Therapy in Italia e che si pone all’avanguardia nel mondo per tecnologia, potenza, pulizia dell’impianto e per qualità e pratica terapeutica e curativa della pelle, secondo gli studiosi del settore (Convegno Garra Day, 30 marzo 2012 – Torino).
Il design dello spazio, moderno ma accogliente, è diviso fra resine ed essenze di legni esotici e si sposa con la speciale cura che si ha per l’ospite, accolto da un’equipe preparata e intelligente, che asseconda le necessità del cliente offrendo scrupolose attenzioni o lasciandolo con discrezione alla propria intimità.
Visitare lo Spazio Garrarufa è come vivere una breve vacanza. Un sottofondo di musica lounge si miscela ai gorgoglii delle acque, mentre gli occhi si appagano con i colori dei fiori e delle piante sparsi un po’ ovunque. I profumi freschi del “verde” si insinuano dolcemente, insieme con le delicatissime essenze scelte, che si muovono e si diffondono nell’aria, mentre viene offerta una tisana (o anche dell’ottimo vino) che insieme a cioccolata o frutta riempirà il palato di sapore per una esperienza sensoriale a 360°. E così, rilassati e distesi, si offre senza indugio il proprio corpo ai “baci” rigeneranti dei piccoli Garra rufa per 40 minuti di intenso piacere, dove tutto conduce a incontrare se stessi, nuovamente nella Natura. Un luogo, ma anche un concetto, che ancora ci appartiene.
Testi a cura di Federico Klausner
Informazioni utili
Dove: Spazio Garrarufa è a Milano in Via Tito Speri 1, zona Garibaldi – Corso Como
Orari: da lunedì a sabato ore 10 – 20. Dalle 8 alle 10 e dalle 20 alle 22 su appuntamento. Domenica solo su appuntamento.
Prezzi: diverse opzioni a seconda del tipo di trattamento (mani, piedi, corpo) con tempi da 20′ a 1 hr. Approfittando della promozione “Bentornati! ” di settembre (-20%) i prezzi variano da 14 a 40 €.
Prenotazioni: t 02 49433262. milano@garrarufatherapy.it
Informazioni: www.garrarufatherapy.it
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.