Mostre a Venezia: Vimercati e la fotografia in bianco e nero

In mostra nelle sale di Palazzo Fortuny a Venezia Tutte le cose nascono dal nulla, la personale dedicata a Franco Vimercati, fotografo maestro del bianco e nero.

Una collezione di immagini seriali che ritraggono oggetti comuni con tutte le tonalità del grigio, dal bricco del latte alla terrina di porcellana leggermente crepata, dalla bottiglia dell’acqua fino ai disegni geometrici delle piastrelle. Decontestualizzati dalla loro funzione e ritratti da diverse angolazioni, questi oggetti diventano il centro dell’opera, un monumento alla vita di tutti i giorni.

Nella cornice romantica di Venezia, un viaggio dal sapore vintage, per tuffarsi negli anni ’70 e ripercorrere un’epoca tramite i suoi oggetti più essenziali.

Tra le fotografie in esposizione, la celebre serie dedicata alle doghe del parquet, quella sulle piastrelle fino al grande lavoro di 36 scatti di bottiglie di acqua minerale Levissima e alle 80 immagini dedicate alle terrine di porcellana.

E ancora, immagini sovrapposte, altre rovesciate per simulare come l’oggetto viene visto dalla fotocamera, oppure sfocate per sottolineare l’importanza della messa a fuoco.

Forme geometriche che attirano l’occhio con i loro effetti di luce e ombra, una costante ricerca della purezza e un invito a guardare il mondo in bianco e nero, per un po’.

Tutte le spiegazioni sulla produzione di questo fotografo schivo e solitario morto nel 2001, si possono leggere nella monografia appena uscita, dove vengono pubblicate le sue opere più rappresentative, una lunga intervista con Elio Grazioni, curatore della mostra insieme a John Eskenazi, e le opere più significative.

Info

Dove: Palazzo Fortuny, Venezia

Quando: Fino al 19 novembre 2012, tutti i giorni dalle 10 alle 18

Biglietti: intero €8,00,  ridotto €6,00

A cura di Giorgia Boitano

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.