Arezzo. A Tuscany Winele eccellenze vitivinicole toscane




Tre giorni di degustazioni e approfondimenti sul mondo del Vino, e un’ intera giornata, domenica 21 Ottobre, dedicata al mondo del biodinamico. Sarà questa, una delle importanti novità della seconda edizione di Tuscany Wine, la fiera dedicata alle migliori produzioni vitivinicole toscane in programma ad Arezzo durante il prossimo fine settimana. L’Associazione Reinassance Des Appellations, un’associazione di vignaioli creata da Nicolas Joly nel 2001 e che attualmente raggruppa oltre 160 produttori biodinamici da tutto il mondo, sarà infatti presente in fiera con una collettiva di cantine aderenti a questo innovativo metodo di produzione. I vini presentati ad Arezzo dall’Associazione sono prodotti da uve coltivate in agricoltura biodinamica, offrono una grande complessità ed un gusto unico, conferito dalla piena espressione del clima e del territorio di appartenenza. Sono sempre di piu’ i produttori che hanno fatto del biodinamico la propria filosofia vitivinicola, porteranno in Fiera la loro esperienza, facendo di Tuscany Wine un’importante occasione di confronto su uno dei temi più dibattuti e attuali nel mondo del vino. Sabato 20, giornata inaugurale che si aprira’ con la degustazione guidata: “Super Tuscans: le Origini del Mito”, mirata a descrivere l’evoluzione delle piu’ celebri etichette toscane verso il successo internazionale, e continuera’ con un master in social marketing rivolto alla comunicazione nel vino, e poi ancora per domenica invece assaggi guidati: “Grandi abbinamenti: formaggi d’alpeggio dei Presidi e Nobile di Montepulciano“, concludendo poi nella giornata di lunedi’ con un’altra degustazione:”Viaggio in Toscana attraverso la ricchezza dei suoi grandi territori”. L’evento dara’ spazio pero’ anche alla cucina con numerosi cooking show durante i quali verranno rivisitati grandi piatti della tradizione rielaborati in chiave moderna anche attraverso sapienti abbinamenti.





Testo e foto di Elisa Bosco


Dove: Arezzo Fiere e Congressi, Via Spallanzani, 23, 52100 Arezzo.
Quando: 20 -22 ottobre 2012.
Orario: Continuato dalle 10.00 alle 20.00.
Biglietti: Intero 10. € Ridotto 5 €.
Info: Tuscany Wine t+39 0575 9361

Come arrivare: In auto: Arezzo si raggiunge  da Firenze o da Roma tramite la A1 Milano-Napoli uscendo al casello di Arezzo, da qui sono circa 10 km per raggiungere il centro della città. In treno: la stazione si trova lungo la linea  Bologna-Roma servita da collegamenti giornalieri con treni Intercity per Firenze, Roma e il resto d’Italia.In Autobus: Arezzo e’ collegata con la Valdichiana, Valtiberina, Pratomagno, Casentino e Valdarno da un rete di comunicazioni delle autolinee ATAM, LFI e SITA. In aereo: aeroporti piu’ vicini Firenze-Peretola Amerigo Vespucci oppure Pisa Galileo Galilei.

Dove dormire: Relais Badia di Campoleone. Loc. Castelluccio 38 Capolona 52010 Arezzo. t+39 0575 451588/61. 4″ superior, dimora storica in grande parco a 7 km da Arezzo.

Dove mangiare: Bacco & Arianna,Via Cesalpino, 10, 52100 Arezzo, t+39 0575.299598. Cucina locale.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.