Info utili
Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.
Come arrivare: Il Parco Nazionale del Pollino si raggiunge, per chi viene dal versante tirrenico, percorrendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita Lauria Sud in direzione Viggianello-Rotonda, cuore del versante occidentale del Parco. Dal versante adriatico, invece, si segue l’autostrada A14 Bologna-Bari e poi le statali 7 e 106 Jonica. Quest’ultima si percorre fino all’imbocco della statale 653 della Valle del Sinni che conduce nel cuore orientale del Parco.
Quando andare – Clima: Il Pollino è bello in tutte le stagioni. In inverno c’è molta neve, la primavera e l’autunno sono miti, l’estate calda. Ovviamente, più si sale di quota e più la temperatura si rinfresca.
Dove dormire: Hotel Ristorante Mulino Jannarelli – Mezzana salice 85130 San Severino Lucano (PZ); t. 0973 570205.Nove camere, di cui cinque suite, con connessione wifi. Circondato dai monti del Parco del Pollino, adagiato sulla rigogliosa valle del fiume Frido, il Mulino Jannarelli (1745) è un luogo ricco di fascino e di storia. Ricostruito nel 2000, nel rispetto della struttura originaria, è stato per secoli il più importante polo industriale della zona, grazie al capitano Gennaro Jannarelli, famoso per la sua lotta al brigantaggio, che in esso investì tutti i suoi averi. La cucina, a base di prelibati prodotti locali, è uno dei punti d’eccellenza dell’Hotel.
Dove mangiare: Trattoria Luna Rossa – Via Marconi 18 85030, Terranova di Pollino (PZ); t. 0973/93254. Coperti 60, giorno di chiusura mercoledì. Prezzo medio 40 euro
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode e giacca a vento.
Shopping: manufatti in vimini, tessuti filati secondo i metodi Arbëreshë, strumenti musicali Arberëshë, specialità gastronomiche.
Suggerimenti: per escursioni, trekking, gite in Land Rover rivolgersi a: Leonardo Viceconte (San Severino Lucano), che è anche una delle guide ufficiali del Pollino. Tel. 0973-576172.
Eventi: ArtePollino, suggestivi percorsi artistici fra creazioni di arte contemporanea appositamente realizzati da artisti di fama internazionale. Il Carnevale di Teana: l’ultima domenica di Carnevale si svolge una singolare processione che ripercorre in chiave burlesca la Giudaica. La Sagra dell’Abete (in giugno a Rotonda, Castelsaraceno e Terranova del Pollino; la settimana dopo Pasqua, in agosto e in settembre a Viggianello).
Linkutili: Parco del Pollino; Info sulla Basilicata
Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Scarica il pdf
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.